Esperti di comunicazione, detti anche esperti marketing sono una delle professioni emergenti degli ultimi anni.
Ultimamente infatti si sta dando sempre più importanza al proprio brand aziendale per distinguersi dalla concorrenza.
Visto l’aumentare dei competitor, la differenza tra le aziende viene vinta sui dettagli: il sito responsive e ben curato, poche pagine social ma frequentemente aggiornate con contenuti congrui alla propria attività, newsletter ad una nicchia di utenti ben definita con contenuti interessanti,ads Google e Facebook con pixel ben definiti e soprattutto una buona comunicazione aziendale.
Ci sono molte aziende che si occupano di consulenza marketing e quindi di consulenza aziendale, ma come distinguere quelle più brave?
Un primo consiglio è guardare la loro di comunicazione: cominciamo a guardare come è fatto il loro sito, quali sono le loro metriche, che contenuti pubblicano sui social e capiremo innanzitutto se chi abbiamo di fronte è affidabile in questo senso.
Non affiderei mai la cura del mio giardino a qualcuno che ha il giardino trascurato.
In secondo luogo gli esperti di comunicazione hanno quasi sempre dei profili personali. Ricordiamoci che pur legandoci ad una azienda di comunicazione, dietro ci sono delle persone, dei consulenti seo, dei copywriter e dei professionisti della comunicazione che metteranno la firma sui nostri progetti.
Andiamo in cerca dei loro profili social e guardiamo come si pongono verso il mondo esterno.
Chi fa comunicazione deve innanzitutto mantenere un profilo basso: gente che dice di continuo fai come me, guarda dove sono arrivato, sicuramente è un ciarlatano.
Un esperto di comunicazione poi non tocca mai determinati argomenti per mantenere una certa professionalità: non si diventa influencer parlando male di tutti, parlando di politica o soprattutto facendo litigate sportive sui social.
Un altro consiglio potrebbe essere anche quello di iscriversi a qualche forum specializzato, dove oltre a qualche buon consiglio carpire informazioni sulle persone che scrivono più spesso, che danno consigli e che offrono le migliori soluzioni.
Il passo successivo potrebbe essere proprio quello di contattarli in privato sul social per capire se ci sono possibilità di farsi seguire i propri progetti.
La comunicazione deve essere uno scambio dove entrambi gli interlocutori si arricchiscono di qualcosa che può essere un buon consiglio per l’acquisto di un prodotto segnalandone i pregi e magari per onestà intellettuale anche i difetti e quindi deve crearsi un feeling positivo tra il comunicatore ed il potenziale prospect.
Spero di avervi aperto gli occhi e dato qualche buon consiglio su come scegliere esperti comunicazione on line.
Buon lavoro