marco ilardi english website
Marco Ilardi

Sviluppo applicazioni web e mobile personalizzate e faccio consulenza seo per migliorare il posizionamento del tuo brand sui motori di ricerca 

Quality raters di Google aggiornate le linee guida

Di cosa parlo in questo articolo? Ecco tutti gli argomenti

Chi sono i quality raters di Google e cosa fanno?

Come sappiamo Google è un motore di ricerca completamente automatizzato. Ci sono degli spider ossia dei programmi sempre in esecuzione sulla rete che vanno alla ricerca di contenuti, esplorano i siti in profondità e danno loro una valutazione per delle chiavi di ricerca, attribuendo una posizione al sito, un valore per quanto concerne la ricerca di una determinata parola chiave.

Anche se gli algoritmi di Google sono quasi perfetti e ce ne sono tanti per smascherare problemi come ad esempio contenuti duplicati, spam, contenuti non pertinenti, c’è bisogno comunque in certi casi di una supervisione umana.

La mente umana sicuramente può fornire quel valore aggiunto per scovare eventuali imperfezioni ed arrivare dove il motore di ricerca non arriva.

Questo sempre nell’ottica di rendere i risultati quanto più attendibili e confacenti alle richieste dell’utente finale.

Google ha pertanto questi qualiy rater che vanno in giro per la rete anche loro ad analizzare i risultati dei motori di ricerca, in alcuni casi anche analizzando dei link sospetti segnalati direttamente dagli spider per cui c’è bisogno di un ulteriore approfondimento.

I post che maggiormente coinvolgono il lavoro dei quality raters sono i contenuti definiti da Google YMYL ossia le pagine o i topic  di natura politica e sociale che potrebbero potenzialmente avere un impatto sulla felicità, la salute, la stabilità finanziaria o la sicurezza future di una persona, perché trattano argomenti e informazioni che possono determinare un effetto concreto sulla qualità, sulla salute e sul benessere finanziario dei lettori.

Sono circa 10000 per lo più ragazzi assunti con contratti a tempo determinato che prendono come compenso circa 13 dollari l’ora.

I contratti durano poco proprio per evitare che questi ragazzi speculino sulla cosa approfittando della loro posizione favorendo magari siti che non meritano per soldi o semplicemente perché ne conoscono i proprietari.

Non si possono fare colloqui per diventare quality rater e non vengono pubblicati annunci di lavoro: è Google che li contatta direttamente solitamente si tratta di blogger che scrivono molto bene attenendosi appunto alle sue linee guida.

Per seguire una linea comune e quindi adottare lo stesso metodo di giudizio, Google utilizza le cosiddette linee guida per i quality rater, una sorta di manuale in pdf ovviamente in inglese che spiega loro quali criteri adottare nel giudicare un sito.

Le linee guida che seguono i quality rater per giudicare un sito web

E’ proprio di oggi una notizia che Google ha aggiornato il linee guida manuale quality rater di google con alcune nuove informazioni, come ad esempio alcuni esempi di sito di buona qualità e sito di scarsa qualità che potrebbe essere utile anche a noi per capire se stiamo lavorando bene nella progettazione del nostro sito web.

Anche se masticate poco l’inglese, se siete dei webmaster o degli sviluppatori web vi invito a leggerlo perché potreste trarne degli spunti molto interessanti per il vostro lavoro.

Condividi l'articolo
Seguimi sui social