In questo articolo, parliamo dell’importanza dei tag sui social media e su Youtube.
Esaminiamo come i tag possono aumentare l’engagement sui social, come trovare i migliori tag per il tuo business, la differenza tra categorie e tag su un sito, come usare i tag sui siti web e su Youtube in particolare per l’ecommerce.
Inoltre, esamineremo l’impatto dei tag sulla SEO e il modo in cui possono influire sui risultati di ricerca.
Perché i tag sono importanti?
Sebbene alcuni possano pensare che i tag siano solo una faccenda da ‘hashtag‘, i tag sono importanti non solo per classificare il tuo contenuto, ma anche per aiutare gli utenti a trovare il contenuto che stanno cercando, aumentando l’engagement.
Ecco perché i tag sono importanti per le aziende che utilizzano i social media per promuovere i loro prodotti o servizi.
Tag significato e uso nei social: come aumentare l’engagement
I tag consentono di collegare il tuo contenuto a un argomento specifico. Questo aiuta gli utenti a trovare il tuo contenuto quando cercano informazioni sulla stessa categoria.
Per esempio, se si pubblica una foto che vale per una vacanza, il tag potrebbe essere una descrizione della tua destinazione. Ogni volta che gli utenti cercano quel luogo, la foto comparirà nella ricerca.
Esiste anche il verbo taggare ossia quando qualcuno usa un tag per indicare qualcosa nel suo post.
Inoltre, i tag possono essere utilizzati per raggiungere un pubblico più ampio, includendo il tuo contenuto in una conversazione che riguarda un determinato argomento.
Questo significa che i tag possono aumentare significativamente il tuo engagement sui social media.
Come trovare i tag migliori sui social
È importante trovare i tag migliori e più rilevanti per il tuo business.
Una buona idea è iniziare utilizzando la ricerca di hashtag sui social media per trovare i tag popolari in determinati settori. In questo modo sarai in grado di vedere quali tag sono utilizzati nella tua nicchia di mercato.
Inoltre, l’utilizzo di tool di ricerca degli hashtag può aiutare a trovare i tag più popolari per il tuo business.
Per trovare i tag migliori sui social media e identificare le migliori piattaforme per l’uso di tag, ecco alcuni suggerimenti:
Ricerca di hashtag popolari: Puoi iniziare cercando hashtag popolari relativi al tuo argomento di interesse su diverse piattaforme di social media. Ad esempio, su Instagram puoi utilizzare la funzione di ricerca per trovare hashtag correlati che siano popolari e ampiamente utilizzati dalla community.
Utilizzo di strumenti di ricerca di hashtag: Esistono diversi strumenti online che consentono di identificare i tag più popolari e rilevanti per il tuo settore. Alcuni esempi includono Hashtagify, RiteTag e All Hashtag. Questi strumenti ti forniscono informazioni su quanto un hashtag sia popolare, la sua tendenza nel tempo e suggerimenti per tag correlati.
Osservazione dei trend: Monitora i trend di hashtag su diverse piattaforme di social media per identificare quelli che sono attualmente popolari. Ad esempio, su Twitter puoi guardare nella sezione “Tendenze” per vedere quali argomenti sono di tendenza e quali hashtag vengono utilizzati.
Ricerca di influencer: Osserva gli account degli influencer o degli esperti del tuo settore su diverse piattaforme di social media e analizza quali hashtag utilizzano regolarmente. Gli influencer spesso sanno quali sono i tag più efficaci per raggiungere il loro pubblico di riferimento.
Analisi dei competitor: Studia i tuoi concorrenti o altri account simili al tuo settore per vedere quali hashtag utilizzano e quali sono i più efficaci. Puoi prendere spunto da ciò che funziona bene per loro e adattarlo alle tue esigenze.
Per quanto riguarda le migliori piattaforme per l’uso di tag, dipende dal tuo settore e dal pubblico di riferimento. Alcune delle piattaforme di social media più popolari per l’uso dei tag includono Instagram, Twitter e TikTok.
Tuttavia, è importante identificare le piattaforme che sono più rilevanti per il tuo pubblico target e concentrarsi su di esse per ottenere i migliori risultati.
Ad esempio, se il tuo target di riferimento è costituito principalmente da professionisti, potresti considerare l’utilizzo di LinkedIn come piattaforma principale per l’uso di tag.
Differenza tra Categorie e Tag su un sito
Oltre che sui social network, i tag sono anche degli strumenti che troviamo sui siti web sviluppati in WordPress.
I Tag sono diversi dalle categorie di un sito, vi spiego la differenza.
Le categorie aiutano a organizzare il tuo contenuto in modo gerarchico, mentre i tag aiutano a collegare il tuo contenuto a un argomento specifico.
Quindi le categorie aiutano a classificare verticalmente i contenuti mentre i tag orizzontalmente e trasversalmente rispetto alle categorie.
Ade esempio sul mio portale Napoli misteriosa ho due categorie Leggende e Luoghi di Napoli.
In entrambi i casi quando parlo ad esempio di una piazza uso il tag piazze di Napoli.
Chiunque cerchi informazioni sulle piazze di Napoli, troverà contenuti sia relativi ai luoghi che alle leggende.
I tag possono quindi aiutare a migliorare la navigazione del sito, consentendo agli utenti di trovare informazioni specifiche sulla stessa tematica.
Come usare i tag su un sito internet?
In generale, usarli è facile e intuitivo: quando si scrive un post, aggiungere uno o più tag per classificare il post.
Questo renderà più facile per gli utenti trovare e collegare il contenuto.
Inoltre, l’utilizzo di tag può aiutare ad aumentare il traffico sui tuoi post, così come migliorare la navigazione del sito.
Come usare i tag su YouTube ?
Recentemente you tube ha introdotto la possibilità di poter taggare un canale quando si scrivono contenuti ed è una grandissima innovazione che è piaciuta molto agli utenti.
Ognuno di noi ha potuto scegliere un handle per il proprio canale you tube che ha consentito di avere indirizzi univoci.
Il mio canale youtube ha l’handle @marcoilardi e quindi la url del mio canale è https://www.youtube.com/@marcoilardi
La cosa simpatica è che posso usare questo handle per taggare il canale nella descrizione di video anche su altri canali.
Quindi se si possiedono più canali o qualcuno parla di te in un post su un altro canale può anche taggarti.

YouTube è il secondo motore di ricerca più grande del mondo, quindi gli utilizzatori di e-commerce possono sfruttare i tag per ottimizzare i propri contenuti.
Per esempio, se si vendono prodotti in denim, i tag potrebbero includere “jeans”, “outfit”, “tendenza moda” e così via.
In più, YouTube fornisce una serie di metriche, che ti possono aiutare a riflettere sui risultati dei tuoi tag.
I tag influenzano la SEO?
Ma i tag hanno impatto sulla SEO, il posizionamento sui motori di ricerca?
È importante scendere in dettaglio per vedere come i tag possono influenzare la SEO. Uno studio ha dimostrato che l’inclusione dei tag nei contenuti può migliorare la posizione del sito sui motori di ricerca, tuttavia, l’uso eccessivo di tag può danneggiare la SEO.
La cosa importante al riguardo è trovare un equilibrio tra utilizzo appropriato di tag e la creazione di contenuti di grande valore che rispondono alle query degli utenti.
Le etichette i tag di Gmail
Un discorso a parte meritano le etichette, che sono dei veri e propri tag che è possibile utilizzare sulla tua casella di posta Gmail per taggare le email e raggrupparle tra loro indipendentemente dalla cartella in cui si trovano.
Anche qui vale il discorso trasversale e quindi lo scopo delle etichette di Gmail è appunto quello di raggruppare insieme email che pur riferendosi ad esempio a clienti diversi sono relativi allo stesso argomento.
Mi viene in mente ad esempio una determinata campagna marketing che è possibile taggare nelle email dei clienti per valutarne l’efficacia in un unico elenco monitorando eventuali risposte.
Conclusioni
In conclusione, i tag sono importanti se vuoi aumentare la visibilità dei tuoi contenuti sui social media. C’è un forte legame tra l’uso dei tag e l’engagement, per cui bisogna prestare attenzione nella scelta dei tag migliori per il tuo business.
Anche su YouTube, l’utilizzo di tag può migliorare il traffico verso il tuo canale e aumentare le vendite. Inoltre, i tag possono migliorare l’esperienza dell’utente sui siti web, contribuendo a rendere la navigazione più facile e intuitiva. L’aggregazione di contenuti con i tag può offrire un vantaggio nella SEO, ma la strategia deve essere equilibrata con il valore dei contenuti stessi.