Marco Ilardi imprenditore dìgitale

L’evoluzione dell’aspetto estetico dei siti web e l’influenza della SEO

influenza della seo su aspetto siti web nel tempo
Di cosa parliamo in questo articolo

L’aspetto estetico di un sito web è un aspetto importante, in quanto può contribuire a creare una prima impressione positiva negli utenti e a renderlo più piacevole da visitare.

Nel corso degli anni, l’estetica dei siti web è cambiata in modo significativo, seguendo le tendenze del design e le evoluzioni tecnologiche.

I primi siti web

In Italia la diffusione massiccia di internet nelle case inizia sul finire degli anni ’90, quando spuntano i primi provider con prezzi “umani” e la connessione diventa molto più semplice.

I primi siti web sono nati alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90. Erano molto semplici, con un design essenziale e un layout lineare. L’uso di immagini e animazioni era limitato, a causa delle scarse prestazioni delle connessioni internet dell’epoca.

la prima pagina web della storia 13 novembre 1990
la prima pagina web della storia 13 novembre 1990

Ricordo ancora il mio modem analogico bianco Us Robotics 56K che era un gioiello per l’epoca.

Iniziavi a caricare un sito, le immagini si caricavano poco alla volta, millimetro per millimetro… poi arrivava una chiamata, oppure i tuoi genitori alzavano la cornetta del telefono e la magia finiva

Il boom di Flash

A partire dalla seconda metà degli anni 2000, Flash ha iniziato a perdere popolarità, a causa di alcuni fattori, tra cui la crescente diffusione dei dispositivi mobili, che non supportavano Flash, e l’avvento di tecnologie più moderne, come HTML5 e CSS3.

I siti web fatti in Flash negli anni 2000 erano molto popolari, in quanto consentivano di creare siti web più coinvolgenti e interattivi. Grazie alle sue animazioni e ai suoi effetti speciali, Flash ha consentito di creare siti web che attiravano l’attenzione degli utenti e che offrivano un’esperienza di navigazione più piacevole.

Con Flash si facevano anche simpatici videogiochi arcade e proliferavano siti sul web per giocarci

siti fatti in flash pieni di videogiochi
siti fatti in flash pieni di videogiochi

Tuttavia, i siti web in Flash avevano anche alcuni svantaggi. Innanzitutto, erano molto pesanti, il che poteva rallentare il caricamento dei siti web. In secondo luogo, non erano accessibili a tutti gli utenti, in quanto alcuni browser non supportavano Flash.

In generale, i siti web in Flash erano un’innovazione interessante che ha contribuito a migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Tuttavia, questi siti web avevano anche alcuni svantaggi che hanno portato al loro declino.

Ecco alcuni giudizi sui siti web in Flash negli anni 2000:

  • Pro:
    • Più coinvolgenti e interattivi
    • Attraevano l’attenzione degli utenti
    • Offrivano un’esperienza di navigazione più piacevole
  • Contro:
    • Molto pesanti
    • Non accessibili a tutti gli utenti

In conclusione, i siti web in Flash erano una tecnologia promettente che ha avuto un impatto significativo sull’evoluzione dei siti web. Tuttavia, questi siti web hanno avuto anche alcuni limiti che hanno portato al loro declino.

L’avvento del mobile

L’avvento del mobile ha rappresentato un’altra importante svolta per l’estetica dei siti web. I siti web destinati ai dispositivi mobili devono essere progettati per adattarsi alle dimensioni e alle funzionalità dei piccoli schermi. Questo ha portato a un design più semplice e minimalista, con l’uso di immagini e animazioni più contenute.

I primi siti web sviluppati per mobile alla fine degli anni 2000 erano molto semplici, in quanto le tecnologie e le infrastrutture per lo sviluppo di siti web mobili erano ancora in fase di sviluppo.

Questi siti web erano spesso basati su tecnologie come Flash e Java, che consentivano di creare siti web interattivi e coinvolgenti. Tuttavia, queste tecnologie erano anche molto pesanti, il che poteva rallentare il caricamento dei siti web sui dispositivi mobili.

Inoltre, questi siti web non erano ottimizzati per le piccole dimensioni degli schermi dei dispositivi mobili. Questo poteva rendere difficile la navigazione e l’utilizzo dei siti web.

In generale, i primi siti web sviluppati per mobile erano un’innovazione importante che ha contribuito a rendere il web accessibile a un numero sempre maggiore di persone. Tuttavia, questi siti web avevano anche alcuni limiti che hanno portato al loro miglioramento nel corso degli anni quando nacque il concetto di sito internet responsive.

Che cos’è un sito internet responsive

Un sito web responsive è un sito web che si adatta automaticamente alle dimensioni e alle funzionalità del dispositivo su cui viene visualizzato. Questo significa che un sito web responsive apparirà e funzionerà in modo ottimale su qualsiasi dispositivo, inclusi computer desktop, laptop, tablet e smartphone.

Il termine “responsive web design” è stato coniato da Ethan Marcotte in un articolo pubblicato nel 2010. Marcotte ha definito il responsive web design come “un approccio alla progettazione e allo sviluppo di siti web che si basa sull’utilizzo di media queries per ridimensionare e riorganizzare il layout di un sito web in base alle dimensioni dello schermo del dispositivo su cui viene visualizzato”.

I siti web responsive sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, a causa della crescente diffusione di dispositivi mobili. Secondo uno studio di Statista, il traffico web mobile rappresentava il 53,4% del traffico web totale nel 2022.

I siti web responsive offrono diversi vantaggi, tra cui:

  • Un’esperienza di navigazione ottimale su qualsiasi dispositivo: i siti web responsive si adattano automaticamente alle dimensioni e alle funzionalità del dispositivo su cui vengono visualizzati, fornendo un’esperienza di navigazione fluida e senza interruzioni.
  • Migliori prestazioni: i siti web responsive sono spesso più leggeri e veloci da caricare rispetto ai siti web non responsive, offrendo un’esperienza di navigazione più piacevole.
  • Maggiore accessibilità: i siti web responsive sono accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente dal dispositivo che utilizzano.

L’importanza della SEO

L’avvento della SEO ha contribuito a cambiare l’estetica dei siti web. I motori di ricerca, infatti, premiano i siti web che sono facili da navigare e che offrono un’esperienza utente positiva. Questo ha portato a un maggiore focus sull’usabilità e sulla performance dei siti web.

I core web vitals di Google

I core web vitals sono un insieme di parametri che misurano la performance di un sito web. Google ha dichiarato che i core web vitals saranno un fattore determinante nel ranking dei risultati di ricerca. Questo ha portato a un maggiore focus sulla performance dei siti web, che si traduce in un design più semplice e leggero.

google core web vitals lcp fid cls
google core web vitals lcp fid cls

Influenza della SEO sull’estetica dei siti web

La SEO ha avuto un’influenza significativa sull’estetica dei siti web. I motori di ricerca, infatti, premiano i siti web che sono facili da navigare e che offrono un’esperienza utente positiva. Questo ha portato a un maggiore focus sull’usabilità e sulla performance dei siti web, che si traduce in un design più semplice e leggero.

Negli anni 2000, i tempi di caricamento dei siti web erano molto più lunghi rispetto a oggi. Questo era dovuto a diversi fattori, tra cui la lentezza delle connessioni internet, l’uso di tecnologie pesanti, come Flash, e la mancanza di attenzione all’ottimizzazione delle prestazioni.

In media, un sito web negli anni 2000 poteva impiegare anche 10 secondi o più per caricarsi completamente. Questo poteva essere un problema per gli utenti, che spesso abbandonavano un sito web se non si caricava entro pochi secondi.

Oggi, i tempi di caricamento dei siti web sono notevolmente migliorati. Questo è dovuto a diversi fattori, tra cui la diffusione di connessioni internet più veloci, l’utilizzo di tecnologie più leggere e l’attenzione all’ottimizzazione delle prestazioni.

In media, un sito web oggi può caricarsi completamente in pochi secondi. Questo è un miglioramento significativo, che rende i siti web più accessibili e utilizzabili dagli utenti.

Secondo un recente studio di Google, il tempo medio di caricamento di una pagina web è di 3,7 secondi. Questo tempo è ancora troppo lungo per alcuni utenti, ma rappresenta un miglioramento significativo rispetto al passato.

L’avvento dei core web vitals, un insieme di parametri che misurano la performance di un sito web, ha contribuito a migliorare ulteriormente i tempi di caricamento dei siti web. Google ha dichiarato che i core web vitals saranno un fattore determinante nel ranking dei risultati di ricerca. Questo ha portato a un maggiore focus sull’ottimizzazione delle prestazioni, che si traduce in tempi di caricamento più rapidi.

In futuro, è probabile che i tempi di caricamento dei siti web continueranno a migliorare. Questo sarà dovuto a diversi fattori, tra cui la diffusione di connessioni internet 5G, l’utilizzo di tecnologie più efficienti e l’attenzione all’ottimizzazione delle prestazioni.

I seguenti sono alcuni esempi di come i core web vitals hanno influenzato l’estetica dei siti web:

  • Design più semplice e minimalista: i siti web con un design più semplice e minimalista sono più facili da navigare e offrono un’esperienza utente più positiva.
  • Uso di immagini e animazioni con moderazione: le immagini e le animazioni possono rallentare il caricamento dei siti web, quindi è importante usarle con moderazione.
  • Adattamento ai dispositivi mobili: i siti web devono essere adattati ai dispositivi mobili per offrire un’esperienza utente ottimale.
  • Concentrazione sull’usabilità e sulla performance: i siti web devono essere facili da usare e avere prestazioni ottimali per ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca.

Conclusione

L’aspetto estetico di un sito web è un aspetto importante, ma non è l’unico. L’usabilità e la performance sono fattori altrettanto importanti, che devono essere considerati nella progettazione di un sito web.

La SEO ha avuto un’influenza significativa sull’estetica dei siti web, portando a un maggiore focus sull’usabilità e sulla performance. Questo ha portato a un design più semplice e leggero, che è più apprezzato dagli utenti e dai motori di ricerca.

Condividi l'articolo
Seguimi sui social