Solitamente i consulenti seo si adoperano ogni giorno per ottimizzare i siti dei propri clienti. Ci avvaliamo spesso di strumenti di monitoraggio e di ottimizzazione delle parole chiave per mantenere sempre alti gli standard dell’ottimizzazione on site dando uno sguardo anche alla concorrenza.
Spesso capita che malgrado i nostri sforzi però si abbiano improvvisi cali di traffico repentini: uno di questi motivi potrebbe essere un core update di Google che fa crollare temporaneamente il ranking di alcune pagine web per applicare delle variazioni dell’algoritmo. Solitamente però a meno di grosse penalizzazioni il traffico torna come prima.
Seguendo le linee guida di Google solitamente si riesce a rimediare questi problemi.
Altre volte invece vediamo dei crolli improvvisi del traffico e andiamo nel panico: questa cosa accade soprattutto d’estate e dopo vi spiegheremo il perchè.
Il caso pratico di un sito tema sanità
I siti internet sono classificati solitamente per tematica: vediamo un caso pratico legato al nostro portale sanitario vademecum analisi mostrandovi uno stralcio dell’andamento del nostro traffico sulla piattaforma seozoom che utilizziamo per fare seo:

Il nostro portale sanitario ha visto la luce a metà marzo, in pieno covid.
Questo portale doveva inizialmente sponsorizzare un plugin di wordpress gratuito per i laboratori di analisi che abbiamo implementato per fornire un nuovo strumento informativo ai laboratori per i loro pazienti.
In poche parole invece del solito pdf che si mette staticamente sul sito del laboratorio, il nostro sistema tramite un widget wordpress che viene collocato sul sito del laboratorio ed un backoffice, consente di aggiornare tutti i dati delle analisi in tempo reale.
Con l’emergenza covid però in accordo con AdnKronos abbiamo cominciato a pubblicare notizie inerenti la diffusione in Italia e nel mondo del Coronavirus e consigli pratici forniti dal Ministero della Salute.
Ci è venuta allora l’idea di abbinare alla sponsorizzazione del software vademecum analisi anche un vero e proprio portale informativo sanitario ed in collaborazione col portale Microbiologia Italia, abbiamo redatto piu’ di un centinaio di articoli tecnici inerenti le analisi di laboratorio e le principali patologie.
Il portale ha avuto immediatamente successo e come potete vedere dal grafico ha lentamente aumentato il proprio traffico fino ad arrivare il 2 agosto ad una punta di 7000 visite mensili di media con un articolo scritto periodicamente.
Il sito tra l’altro è stato inserito anche in Google news a dimostrazione che stiamo inserendo solo contenuti di qualità.
Improvvisamente però dal 3 agosto in poi il traffico ha cominciato inesorabilmente a calare.
Secondo voi noi a quel punto cosa abbiamo fatto? La risposta è nulla.
Non abbiamo fatto nulla perchè nei primi giorni abbiamo cercato di capire cosa non andasse nel nostro sito da un momento all’altro.
Ci siamo un attimo spaventati perchè l’anno scorso proprio nello stesso periodo Google ha rilasciato il cosiddetto medical update che ha massacrato praticamente tutti i siti a tema sanitario con contenuti poco pertinenti, troppo generalisti e soprattutto non ottimizzati per il mobile.
In pratica il traffico è passato dalle 7000 visite mensili a poco meno di 1800 del 13 agosto.
Chiunque specialmente con un portale che frutta soldi dalla pubblicità si sarebbe allarmato consultando rinomati consulenti seo o peggio provando a smanettarci con la tecnica fai da te che fa solamente danni.
Noi invece abbiamo preferito aspettare perchè abbiamo fatto una ipotesi: crediamo fermamente che ci sia una stagionalità nel traffico dei siti internet per tema del sito.
I siti di viaggi per esempio hanno il picco massimo a fine inverno inizio primavera mentre a fine estate cominciano a crollare.
Un sito sanitario con la stagione calda quindi con meno malattie e con l’estate alle porte sicuramente dovrebbe ricevere meno visite.
Basandoci su questa intuizione, non abbiamo toccato nulla a livello infrastrutturale del sito, solamente gli aggiornamenti di wordpress e dei plugin che sono avvenuti in questo periodo. Non abbiamo neanche aggiunto altri articoli, vista la pochezza del traffico.
Ebbene questa strategia ha funzionato: a partire dal 14 agosto il traffico è lentamente risalito ed il 27 settembre ha ricevuto una impennata che lo ha già riportato a 5200 visitatori mensili e contiamo sul fatto che continuerà a salire e superare come prima quota settemila.
Il sunto di questo case study è che soprattutto d’estate per i siti sanitari ma in generale vale anche per altre tematiche esempio siti che vendono articoli natalizi, non bisogna preoccuparsi troppo dei cali di traffico e piuttosto che fare danni è preferibile attendere che le cose cambino.