Marco Ilardi imprenditore dìgitale

growth hacker
Di cosa parliamo in questo articolo

Cos’è il growth hacking marketing?

Il growth hacking è un settore del web marketing a basso costo che sfrutta le migliori tecniche di seo sem social marketing ed email marketing per portare una rapida crescita del brand del traffico e quindi delle conversioni di una azienda cliente nel minor tempo possibile.

Chi è un growth hacker?

Un growth hacker è un professionista il cui unico scopo è la crescita dell’azienda per cui lavora, un ibrido tra un consulente marketing ed un programmatore, proprio come siamo noi di Micropedia.

Il growth hacker non utilizza grossi budget che non ha per fare campagne marketing per far crescere un prodotto, ma fa in modo che il prodotto viva di vita propria e cresca da solo.

Un esempio classico che si fa per spiegare il growth hacking è l’operazione di acquisizione di nuovi utenti da parte di Dropbox semplicemente regalando spazio aggiuntivo gratis a chi mandava il link di iscrizione agli amici via mail.

Uno dei migliori growth hacker italiani è senz’altro Raffaele Gaito sul cui sito in cui ci spiega cos’è il growth hacking ci consiglia anche una serie di interessanti libri da leggere per entrare meglio nell’argomento. Il primo senz’altro da leggere è il libro di Ryan Holiday che ci fa capire bene di cosa stiamo parlando per affrontare meglio tutte le tematiche successive. Nel momento in cui entriamo nell’ottica del growth hacking si apre infatti un nuovo mondo ed un nuovo modo sicuramente di vedere la comunicazione digitale.

Come lavora un growth hacker?

Non deve trarre in inganno il fatto che il growth hacker non utilizzi un determinato budget per le sue campagne marketing. Solo che mentre un consulente marketing tradizionale fa le sue belle campagne con certi volumi, il growth hacker le suddivide in tante piccolissime campagne, analizza i risultati e poi quando trova quella buona (ad esempio la frase giusta, la foto giusta) poi investe pesantemente su quella.

Per far capire quanto è di moda il growth hacking possiamo dirvi che ad esmepio Linkedin,Facebook, Twitter e Dropbox ma anche tante altre aziende meno popolari sfruttano tecniche di Growth Hacking e hanno nel tempo assunto dei growth hacker che anno portato grossi risultati in termini di crescita e conversioni diventando delle vere e proprie divisioni in questi colossi americani.

Vista la crescita di questa branca del web marketing sono nati anche dei corsi di growth hacking tra i più interessanti dei quali spicca senz’altro il corso di Growth Hacking marketing della Tag Innovation School che prevede sia corsi full time sia part time con 6 weekend di full immersion e presenzai in aula il venerdì dalle 10:00 alle 23:00 e il sabato dalle 8:00 alle 17:00.. Il corso si svolge a Milano in un campus prestigioso e prevede anche degli stage formativi all’estero.

Condividi l'articolo
Seguimi sui social