Neuromarketing: tecniche comportamentali degli acquirenti
Il neuromarketing è una particolare branca del marketing indicata tra le cosiddette tecniche ninja che studia come sollevare il coinvolgimento emotivo di un potenziale acquirente di un nostro prodotto per stimolare il cervello primitivo e spingerlo a comprarlo.
La cosa più importante è capire come assecondare i desideri dei consumatori proponendogli il prodotto dei loro sogni, quello che soddisfi senza remore le sue esigenze dissipando ogni dubbio e soprattutto senza abbandonare il nostro sito invogliandolo a cercare altrove.
Questa tecnica, che viene studiata addirittua con elettroencefalogramma (eeg digitale) è così importante quando applicata con le tecniche giuste, che spesso quello che vince non è il prodotto effettivamente migliore per qualità prezzo ma quello che in base ad una serie di fattori viene percepito come il migliore. Quando parliamo di prodotto parliamo anche di azienda.
Se riusciamo infatti a migliorare la nostra brand authority riusciremo ad essere percepiti dall’utente come un partner affidabile professionale e degno di di diventare un potenziale fornitore di beni e servizi.
Alcune aziende sfruttano addirittura le emozioni sensoriali esempio diffondendo profumi nei negozi che invitano al rilassamento mentale e quindi ad una migliore propensione agli acquisti.
Per essere ascoltati dal potenziale cliente è necessario essere presi in fiducia: se riusciamo a catturare la fiducia del potenziale cliente basandoci sulla concretezza delle nostre azioni, dei nostri prodotti senza tanti orpelli riusciremo a risultare più credibili ed affidabili.
Il neuromarketing rientra nella branca dell’economia comportamentale e ci consente di leggere nella mente del consumatore che mentre parla con noi ci ascolta per metà: l’altra metà del cervello di cui dobbiamo catturare l’attenzione è quella che in quel momento sta riflettendo e dubitando di noi pensando se acquistare il nostro prodotto è la cosa giusta o non giusta da fare.
Esiste una categoria vera e propria di consulenti marketing specializzati in questa disciplina chiamati neuromarketer. Addiritttura ci sono dei corsi che seguono soprattutto gli agenti di commercio per migliorare con la conoscenza del neuromarketing le proprie tecniche di vendita.
Neuromarketing libro migliore per studiarlo
Anche la bibliografia è molto vasta per quanto riguarda l’economia comportamentale. Tra i libri più interessanti per studiare le tecniche di neuromarketing vi suggeriamo Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web di Andrea Saletti e Neuromarketing: attività cerebrale e comportamenti d’acquisto di Martin Lindstrom