Marco Ilardi imprenditore dìgitale

Farsi una reputazione su Wikipedia? Meglio di no

perchè la pagina wikipedia non funziona per la brand identity
Di cosa parliamo in questo articolo

Una delle tecniche più rudimentali di chi cerca scorciatoie per aumentare la propria brand awareness rapidamente è quella di tentare la via della creazione di una pagina Wikipedia per se stesso e per la propria attività.

Con una pagina Wikipedia ci vogliono pochi giorni per ottenere un knowledge panel di Google.

Wikipedia è una fonte di informazioni preziosa, ma può essere un rischio per la brand reputation. Scopri perché è meglio non avere una pagina Wikipedia per il tuo marchio.

Come ho raccontato nel mio libro la spunta blu, in passato ho provato personalmente questa scorciatoia che mi ha portato molti più danni che benefici, ma come si dice, sbagliando si impara.

Che cos’è Wikipedia?

Wikipedia è una enciclopedia libera che non va forzata per scopi promozionali.

Perché Wikipedia è inutile per la brand reputation?

Quando finisci su Wikipedia e ci resti senza essere cancellato dal moderatore di turno è perchè sei un brand già consolidato e quindi non ti serve per accrescere la tua brand reputation.

Inoltre Wikipedia, essendo modificabile da chiunque, potrebbe essere anche un’arma a doppio taglio.

Potrebbe essere utilizzata dalla concorrenza ad esempio per screditarti con notizie false.

Come più volte ho sottolineato, tutto il tuo ecosistema digitale deve ruotare attorno al tuo sito internet.

Anche i social network sono pericolosi perché per qualche stupido motivo potresti essere bannato, hackerato con qualche tecnica di phishing e perdere anni di prezioso lavoro.

Per ulteriori dettagli sull’argomento, ascolta la diciottesima puntata del mio podcast Microkast

Perché le pagine Wikipedia sono pericolose per la brand reputation
Condividi l'articolo
Seguimi sui social