Marco Ilardi imprenditore dìgitale

Email transazionali cosa sono a che servono e come usarle

email transazionali cosa sono
Di cosa parliamo in questo articolo

Le email transazionali sono messaggi di posta elettronica inviati in risposta ad un avvenuta transazione.

La transazione in oggetto solitamente viene gestita all’interno di un software e serve a confermare l’avvenuta operazione all’utente o al supervisor su canali differenti da quelli della applicazione stessa.

La differenza principale tra una mail transazionale rispetto ad una email tradizionale o ad una newslettere è che viene inviata senza alcun controllo da parte del programmatore.

Le transazioni potrebbero avvenire anche simultaneamente, con carichi improvvisi anche a distanza di pochi secondi.

Esempi di email transazionali

Un esempio di email transazionale ad esempio è un sms che viene inviato all’interno di un sito bancario il cosiddetto OTP che serve a consentire una autenticazione a due passaggi per l’accesso dell’utente all’area riservata del suo conto corrente.

Un altro esempio, utilizzato spesso anche da noi nelle nostre applicazioni mobile, è la conferma del numero di cellulare dell’utente in fase di registrazione all’interno della applicazione.

Ciò ha un duplice fine: consente di essere certi dell’identità del cliente e al tempo stesso essere certi che future email transazionali inviate successivamente verso quel numero di cellulare siano effettivamente recapitate a quel cliente.

Parliamo di email transazionali in connessione col numero di cellulare perchè ci sono servizi web come Skebby che consente tramite il servizio email to sms, consente di inviare una mail con destinatario il numero di cellulare verso una casella mail dedicata che invia in tempo reale un sms al cliente.

Altro esempio di email transazionale è ad esempio una mail di conferma registrazione di un cliente sul portale sia al cliente stesso sia al gestore del sito, oppure nei portali ecommerce la mail di conferma di un acquisto.

Quale server smtp utilizzare per le email transazionali?

Per le email transazionali è sconsigliabile utilizzare gli smtp server in dotazione dai provider di posta elettronica come ad esempio Aruba, perchè hanno dei meccanismi interni che bloccano la casella postale dopo circa 200 email mensili.

Un altro motivo per cui non utilizzare i server smtp per le email transazionali è il fatto che l’smtp server invia le email in tempo reale senza alcun ritardo tra una mail e l’altra e soprattutto sempre con lo stesso indirizzo IP che potrebbe finire facilmente in una blacklist e danneggiare anche tutte le altre caselle di posta elettronica aziendale.

Il discorso appena fatto non vale solo per le email transazionali ma anche per le tradizionali newsletter, per le quali è preferibile affidarsi a servizi dedicati come Mailchimp, che sono anche gratuiti fino a liste di distribuzione di circa 2000 contatti.

Quindi la cosa importante quando un nostro software utilizza email transazionali è affidarsi ad un server smtp dedicato professionale.

Quali sono i migliori smtp provider per le email transazionali?

Dopo alcune indagini di mercato vi riportiamo quali sono I migliori smtp provider per le email transazionali in rapporto qualità prezzo che utilizziamo anche noi all’interno delle nostre applicazioni web e mobile.

Quali sono le cose più importanti da valutare nei server smtp?

A parte ovviamente il prezzo e la soglia di email gratuite mensili che la piattaforma ci consente di inviare, ci sono altre caratteristiche importanti che dobbiamo valutare prima dell’acquisto:

  • Assicuriamoci che la piattaforma utilizzi server con IP italiani
  • Assicuriamoci che la piattaforma sia conforme al GDPR
  • Controlliamo la deliverability della piattaforma, ossia quali sono i suoi tassi percentuali di recapito
  • Se dobbiamo utilizzarla per il nostro ecommerce assicuriamoci che abbia i plugin per la nostra piattaforma (Magento, Shopify).
  • Assicuriamoci che ci consenta di fare un upgrade o un downgrade a seconda delle nostre esigenze senza troppi problemi
  • Assicuriamoci che il server offra una rotazione periodica degli indirizzi IP di invio

Un altra cosa da valutare se utilizziamo servizi come Skebby è il fatto che l’indirizzo email del mittente sia costante. Skebby ad esempio per inviare gli sms via mail ha bisogno che nel pannello di controllo venga indicata la mail autorizzata all’invio degli sms. Per cui tutti i messaggi inviati alle caselle classic.skebby.com devono arrivare con quell’indirizzo mittente.

Alcuni smtp provider come ad esempio Postmark, cambia indirizzo smtp del mittente ad ogni invio di email transazionali, quindi per Skebby non andrebbe bene.

In ogni caso per le email transazionali è bene affidarsi a servizi smtp professionali dopo una attenta valutazione del gestore.

Condividi l'articolo
Seguimi sui social