Che cos’è Mailchimp? Guida mailchimp italiano.
Mailchimp guida mailchimp manuale in italiano
Mailchimp è un servizio on line che serve a creare delle liste di distribuzione di contatti, clienti ai quali inviare mediante delle campagne marketing delle email periodicamente. Vediamo come funziona mailchimp per gestire le nostre mailing list.
Il servizio disponibile su www.mailchimp.com consente di schedulare l’invio dei messaggi in base a dei template che vengono preconfezionati.
I messaggi vengono inviati con la nostra e-mail, ma in maniera asincrona in modo da non essere bannati e finire nelle black list per spamming.
Questi template possono contentere del testo, delle immagini, dei collegamenti alle nostre pagine social ed anche dei feed rss.
Una buona tecnica per fare marketing con mailchimp ad esempio se abbiamo un blog, è quella di inviare agli iscritti almeno una volta al mese il feed rss del blog .
In questo modo andiamo a fare una azione di remarketing, facendo quindi tornare sul sito i lettori che erano interessati nel passato ad articoli precedenti, mostrandogli nel frattempo i nuovi contenuti che abbiamo prodotto. Tutto questo grazie alle email inviate come newsletter chimp periodiche.
In questo modo abbiamo creato un funnel, in pratica un imbuto rovesciato dal quale entrano i visitatori al sito che dovrebbero poi convertire in base alle nostre esigenze.
Un esempio di funnel con Mailchimp: mailchimp tutorial italiano
Poichè non esiste un mailchimp manuale italiano, vi spieghiamo a titolo d’esempio il funnel che abbiamo creato noi per il nostro gestionale alberghiero sfruttando Mailchimp.
Ovviamente abbiamo creato un account Mailchimp, ed una lista di distribuzione chiamata contatti marketing.
Sul sito del nostro gestionale alberghiero, abbiamo installato il plugin di Mailchimp per WordPress che consente di abbinarlo innanzitutto al nostro account Mailchimp e poi ad una lista in particolare.
Creando una form con questa lista, in pratica, tutti quelli che seguono la call to action, che a noi corrisponde allo scaricamento dei contenuti gratuiti relativi al gdpr per gli alberghi e alla demo del nostro gestionale, dando ovviamente l’autorizzazione al trattamento ai dati personali per il gdpr tramite un apposito flag messo a disposizione direttamente dal plugin di Mailchimp, si iscrivono alla nostra lista di contatti.
Una volta che comincia ad alimentarsi la lista di contatti, creando delle campagne marketing periodiche, a tutti quei contatti, che ovviamente sono interessati al prodotto altrimenti non l’avrebbero scaricato, inviamo il feed rss delle ultime novità del gestionale.
In tal modo manteniamo vivo l’interesse per il prodotto, mostrandone anche tutte le potenzialità che aumentano nel tempo.
Questa azione ha portato all’aumento del tasso di conversione del sito del 4% e Mailchimp si è rivelato determinante per questa azione di marketing.
Ovviamente non è raddoppiando le visite che raddoppiano le conversioni ma bisogna offrire contenuti interessanti, accattivanti , delle buone landing page e call to action.
Cosa prevede Mailchimp nella versione gratuita?
Mailchimp free account
Mailchimp è un servizio a pagamento, ma già nella versione gratuita è un servizio che offre ottime possibilità a chi non ha un target molto alto di contatti.
Fino ad un certo punto riusciamo a gestire mailchimp italiano gratis: ad oggi Mailchimp consente, nella sua versione free, l’invio di 12.000 email al mese ad un massimo di 2.000 contatti diversi.
L’unica condizione è la presenza del logo e della pubblicità di Mailchimp nel footer dei nostri messaggi, ma è un compromesso che possiamo sopportare vista la bontà del servizio gratis.
La versione mailchimp a pagamento serve in pratica solo alle grosse web agency che sviluppano grosse moli di prospect.
Quanto costa Mailchimp?
Per quanto riguarda mailchimp a pagamento, a soli 10 dollari al mese, abbiamo la possibilità di inserire 500 contatti ed email illimitate.
Nel servizio pro che costa circa 200 dollari al mese abbiamo le funzionalità di email marketing più avanzate, se siamo ad esempio una grossa agenzia di comunicazione.
Come ci si iscrive a Mailchimp? Mailchimp signup
Ora che abbiamo visto a che serve Mailchimp, vediamo come è possibile iscriversi a mailchimp italiano.
Mailchimp è un sito in inglese, e non esiste al momento una versione mailchimp in italiano (mailchimp ita).
Comunque è abbastanza semplice da utilizzare in quanto sono davvero pochi i concetti di base che bisogna assimilare per creare la nostra prima campagna marketing.
Bisogna andare sul sito https://mailchimp.com/ e cliccare sul pulsante in alto a destra sign up free oppure compilare il form di iscrizione.
Solo adesso potremo utilizzare la funzione di mailchimp login in che è riservata agli utenti registrati.
Una volta completata l’iscrizione, torniamo sul sito e cliccando su login to mailchimp inseriremo la nostra mail e l’utente e la password con cui vogliamo autenticarci sul portale mailchimps
Riceveremo la solita mail di conferma e possiamo cominciare ad utilizzarlo.
Mailchimp ita come funziona mailchimp guida italiano
La prima cosa che vediamo entrando in mailchimp facendo mailchimps login su www.mailchimp.com è una dashboard dove vediamo la variazione generale dell’audience di tutte le nostre liste di distribuzione, ma soprattutto un menù in alto a sinistra che vi andiamo ad illustrare.
Vediamo adesso mailchimp come funziona.
Mailchimp italiano guida
Per cominciare a capire Mailchimp , non avendo un mailchimp guida in italiano per capire come si usa bisogna sicuramente installare il plugin per wordpress che abbiamo visto precedentemente.
Questo plugin per stabilire il legame con il nostro mailchimp, ha bisogno dell’id della lista di contatti che vogliamo alimentare con la form.
Andiamo quindi a creare la nostra prima lista cliccando su audience poi su manage audience poi su view audiences e poi sul tasto create audience
Diamo un nome alla nostra lista dove i nostri clienti fanno le subscription e poi andiamo nel menù settings – audience name and defaults e segnamoci l’audience id che è il numero che dovremo segnare all’interno del plugin per wordpress.
Mettendo il form su una pagina, automaticamente i contatti che sottoscriveranno quel form finiranno in quella lista.
Se non abbiamo wordpress su mailchimp è possibile creare anche dei form personalizzati che metteremo sul nostro sito tramite il codice html generato direttamente da mailchimps in italiano.
Una volta che i nostri contatti cominciano ad aumentare, cliccando sul tasto campains possiamo creare e schedulare la nostra prima campagna marketing con funzioni di autocomposizione.
Cliccando sul tasto create campain possiamo creare diversi tipi di campagne marketing:
Email marketing
Una newsletter periodica che arriva in maniera schedulata a tutti i contatti della lista di distribuzione
Ad
Ad in inglese sta per advertise, annuncio. Si tratta in pratica di un banner pubblicitario che serve a canalizzare i contatti tramite Facebook, Instagram o Google ads.
Landing page
E’ una pagina creata apposta per una call to action, ossia per invogliare il contatto a cliccare per visualizzare ad esempio uno sconto particolare.
Postcards
E’un servizio on line che serve per creare una specie di cartolina ai nostri clienti in forma cartacea in tutto il mondo
Signup form
E’ un form per iscriversi alla lista, l’equivalente del plugin per wordpress per siti sviluppati con altri cms oppure scritti in html o in php
Per concludere: un ottimo servizio on line di web marketing gratis
In conclusione Mailchimp è davvero un ottimo servizio marketing gratuito che offre molte possibilità se sfruttato adeguatamente per aumentare le conversioni verso il nostro sito, aumentare i nostri contatti e le nostre vendite.
Pur essendo in inglese offre gratuitamente un sacco di possibilità ed è nettamente superiore a nostro avviso anche ad altri competitor in italiano.
Noi di Micropedia l’abbiamo integrato anche nelle nostre applicazioni: il nostro gestionale principale MicroCrm, permette ad esempio di inserire in una lista di mailchimp tutti i clienti per inviare ad esempio gli auguri di Natale o di Pasqua.
Se avete bisogno di consulenza sull’utilizzo di mailchimp contattate la nostra web agency e vi forniremo tutte le informazioni necessarie per sfruttare al meglio tutto il traffico che arriva sul vostro sito convertendolo il contatti e speriamo in futuri clienti.