Gli NFT i non fungible token sono degli oggetti digitali acquistabili nel web 3, il nuovo web quello della blockchain e delle criptovalute.
Questi oggetti sono definiti non fungibili ossia non trasferibili.
Molti pensano che siano un fuoco di paglia, io invece credo che sarà il futuro.
La cosa interessante è che è possibile legare all’oggetto digitale che viene acquistato uno o più contenuti esclusivi.
Ad esempio un noto pizzaiolo potrebbe vendere una pizza che l’ha reso famoso come oggetto digitale fornendo come contenuto esclusivo all’acquirente dell’ NFT la ricetta.
Una volta ottenuta la proprietà di quell’NFT in pratica sarà tuo per sempre e nessuno potrà clonarlo o replicarlo.
Questa cosa è interessante soprattutto per i domini nel web 3. Mentre i domini tradizionali ogni anno scadono, quelli nel web 3 sono tuoi per sempre anche dopo la tua morte.
Se andate a spulciare il mio wallet NFT ne ho bloccati diversi, soprattutto per tutelare tutti i miei brand.
In futuro credo che questa tecnologia sarà facilmente applicabile ai passaggi di proprietà delle case e delle auto.
Un altro utilizzo potrebbe essere nella pubblica amministrazione con il rilascio di certificati in formato digitale NFT.
Intanto gli usi sono più disparati, anche io sto studiando questa tecnologia ed ho già il mio canale on line di vendita di NFT.
Presto comincerò a produrre i miei primi NFT soprattutto della categoria collectible, ossia collezioni di oggetti che possiedo per il quale OpenSea, il portale che ho scelto per il momento si presta bene per questo tipo di NFT.
Il mio scopo principale è realizzare un software per la rivendita su mobile di NFT che sto già scrivendo e la sua applicazione nel settore enogastronomico, in particolare per quanto riguarda la tracciabilità alimentare, semplificando tutto il processo di raccolta dati nei campi che rallenta la diffusione di questa tecnologia.
Ci sono molti software e sono nate molte startup per la tracciabilità alimentare, ma all’interno mancano i dati, che sono essenziali quando siedi in un ristorante per sapere il pomodoro che trovi nella pizza quando è stato raccolto.
Sto lavorando anche su questo progetto e presto ci saranno novità.
Ovviamente sto ancora studiando, sto leggendo libri interessanti e presto potrò offrire consulenza a quanti coloro vorranno investire in questo nuovo mondo.
Il metaverso secondo me alla fine sarà la nuova frontiera per la razza umana.
Lo dimostra il fatto che Mark Zuckenberg, il proprietario di Facebook sta investendo miliardi di dollari su queste nuove tecnologie chiamando addirittura la sua azienda Meta.
Intanto date un occhiata al mio canale con la raccolta degli NFT di Marco Ilardi.