Marco Ilardi imprenditore dìgitale

Brand positioning per aumentare le vendite

brand positioning
Di cosa parliamo in questo articolo
brand positioning

Brand positioning che cos'è

Nel marketing strategico esiste un concetto chiamato posizionamento  del prodotto secondo il quale il potenziale acquirente di un prodotto, di un marchio, si fa una mappa mentale di tutti i competitor presenti sul mercato posizionandoli in ordine di importanza nella sua mente.

Il brand positioning è appunto l’insieme delle tecniche di marketing utilizzate per posizionare e quindi rendere ricordabile il tuo brand o il tuo prodotto nella mente del potenziale cliente.

Tra i più grandi esperti di brand positioning in Italia c’è sicuramente Marco De Veglia, autore del libro “Zero concorrenti” che ti consigliamo assolutamente di leggere per migliorare le tue strategie di marketing.

Brand positioning statement significato

Spesso al brand positioning viene associato uno statement, che sarebbe una sorta di modello aziendale che bisogna seguire per rappresentare il marchio dell’azienda sempre in maniera coerente.

Una volta redatto questo documento tutti sapranno all’interno dell’azienda chi siamo cosa facciamo cosa facciamo di diverso rispetto agli altri per cui un cliente dovrebbe scegliere noi, quale è la mission aziendale il codice etico i colori da utilizzare per le campagne pubblicitarie.

Lo statement è insomma il manuale da tenere presente ogni volta che si deve parlare o rappresentare in pubblico il marchio dell’azienda in modo da mantenere una linea coerente ed unica sempre.

Mappa di posizionamento

Il posizionamento di un brand ovviamente non avrebbe senso parlarne se non parlando di un posizionamento relativo di quel brand rispetto alla concorrenza.

Per capire come sono posizionati i vari concorrenti tra loro, nel marketing vengono elaborate le cosiddette mappe di posizionamento.

Una mappa di posizionamento può essere basata o su dati di fatto, ad esempio confrontando i prezzi e le recensioni dei vari prodotti, oppure sulla percezione che hanno i clienti di quel prodotto attraverso ad esempio dei sondaggi.

Mettendo su una mappa di posizionamento i diversi prodotti, è possibile trovare delle nicchie di mercato in cui inserirsi.

Prodotti molto simili tra loro che si fanno concorrenza sottraendosi di continuo clienti , appariranno tutti molto vicini sulla mappa.

Usare le mappe di posizionamento è una tecnica molto efficace per migliorare il posizionamento aziendale partendo dall’attuale posizionamento brand.

Una mappa di posizionamento potrebbe suggerirci addiritura a parità di servizi con un competitor di aumentare il prezzo dei nostri prodotti ed al tempo stesso migliorare la nostra percezione agli occhi dei nostri target.

 

Brand positioning esempi

Volendo fare degli esempi di strategie di posizionamento potremmo parlare ad esempio di un imprenditore che vende solo abbigliamento maschile nella regione Lazio.

Tutta la comunicazione dell’azienda di abbigliamento è incentrata dunque su abbigliamento maschile e proposte nell’intero territorio laziale con pubblicità su quotidiani e cartelloni stradali della regione.

Analizzando mappe di posizionamento con la concorrenza a livello regionale, l’imprenditore è riuscito a migliorare le sue vendite offrendo i propri prodotti solo nella città di Roma e ad un pubblico misto maschile e femminile allargando il suo raggio di azione e diminuendo i costi che gli comportava la presenza a livello regionale.

 

Condividi l'articolo
Seguimi sui social