Marco Ilardi imprenditore dìgitale

Lo showrooming l’incubo dei commercianti

showrooming come evitarlo
Di cosa parliamo in questo articolo

Oggi voglio parlarvi dello showrooming che è l’incubo di tutti i commercianti al dettaglio.

Con la diffusione della rete e dei portali e commerce la concorrenza su qualsiasi prodotto commerciale è diventata spietata.

I portali ovviamente non avendo costi di gestione, possono praticare prezzi molto più bassi dei negozi fisici.

I negozi virtuali però hanno un problema: spesso le persone sono indecise sulle taglie quando devono acquistare qualcosa.

Ed è qui che entra in scena lo showrooming, che risolve il problema.

Lo “showrooming” è un termine che descrive il comportamento dei consumatori che visitano un negozio fisico per esaminare un prodotto, ma poi lo acquistano online ad un prezzo inferiore. Questo può essere frustrante per i commercianti che hanno una sede fisica, in quanto i clienti utilizzano il loro tempo e le loro risorse per presentare e mostrare i prodotti, ma poi scelgono di acquistare altrove.

Tuttavia, ci sono alcune strategie che i commercianti possono adottare per evitare lo showrooming:

  1. Fornire un’esperienza di acquisto eccezionale: se i clienti si sentono apprezzati e ben serviti, saranno meno inclini ad andare altrove per fare acquisti. Ciò può includere offrire consigli personalizzati, assistenza post-vendita e servizi aggiuntivi.
  2. Offrire prezzi competitivi: se i prezzi online sono più bassi rispetto a quelli del negozio fisico, i clienti sceglieranno probabilmente di acquistare online. I commercianti dovrebbero valutare i loro prezzi e assicurarsi che siano competitivi rispetto al mercato.
  3. Creare una presenza online forte: avere un sito web ben progettato e facile da navigare può incentivare i clienti a fare acquisti direttamente dal negozio online del commerciante, invece di cercare il prodotto altrove.
  4. Utilizzare tecnologie digitali: l’utilizzo di tecnologie come i codici QR, gli schermi interattivi e gli assistenti virtuali può creare un’esperienza di acquisto coinvolgente e divertente, che potrebbe incoraggiare i clienti a fare acquisti direttamente nel negozio fisico.
  5. Creare programmi di fedeltà e promozioni: premiare i clienti per la loro fedeltà può incentivare i clienti a tornare al negozio fisico per fare acquisti, invece di cercare online.

In sintesi, i commercianti possono evitare lo showrooming fornendo un’esperienza di acquisto eccezionale, offrendo prezzi competitivi, creando una forte presenza online, utilizzando tecnologie digitali e creando programmi di fedeltà e promozioni.

Condividi l'articolo
Seguimi sui social