La SEO, o ottimizzazione per i motori di ricerca, è una disciplina che si occupa di migliorare la visibilità di un sito web nei risultati di ricerca organici. Negli ultimi anni, la SEO è stata in continua evoluzione, a causa dei cambiamenti degli algoritmi dei motori di ricerca e delle nuove tecnologie.
Recentemente, Google ha introdotto una nuova esperienza di ricerca, chiamata Search Generative Experience (SGE). SGE utilizza l’intelligenza artificiale per generare risposte alle query degli utenti, anche se queste sono aperte, complesse o strane.
Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sulla SEO. In passato, i consulenti SEO si concentravano principalmente sull’ottimizzazione dei contenuti e dei link di un sito web per soddisfare i criteri di posizionamento dei motori di ricerca. Con l’introduzione di SGE, però, i motori di ricerca saranno in grado di capire meglio le intenzioni degli utenti e di fornire loro le risposte più pertinenti.
In questo scenario, i consulenti SEO dovranno evolversi per continuare a fornire valore ai propri clienti. Non si tratterà più semplicemente di ottimizzare i siti web per i motori di ricerca, ma di creare contenuti e esperienze che siano utili e coinvolgenti per gli utenti.
In questo articolo, vedremo come l’intelligenza artificiale e SGE stanno cambiando la SEO e come i consulenti SEO dovranno adattarsi a questi cambiamenti.
Intelligenza artificiale e SGE: le nuove sfide per la SEO
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante nel mondo del marketing digitale. I motori di ricerca, come Google, utilizzano l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei risultati di ricerca e per fornire agli utenti esperienze più personalizzate.
SGE è un esempio di come l’intelligenza artificiale sta cambiando la SEO. Con SGE, i motori di ricerca sono in grado di comprendere meglio le intenzioni degli utenti e di fornire loro risposte più pertinenti.
Questi cambiamenti rappresentano una sfida per i consulenti SEO. In passato, i consulenti SEO potevano concentrarsi sull’ottimizzazione dei contenuti e dei link di un sito web per soddisfare i criteri di posizionamento dei motori di ricerca. Con l’introduzione di SGE, però, i motori di ricerca saranno in grado di capire meglio le intenzioni degli utenti e di fornire loro le risposte più pertinenti.
Il futuro della SEO: consulenti SEO o consulenti OSO?
In questo scenario, i consulenti SEO dovranno evolversi per continuare a fornire valore ai propri clienti. Non si tratterà più semplicemente di ottimizzare i siti web per i motori di ricerca, ma di creare contenuti e esperienze che siano utili e coinvolgenti per gli utenti.
I consulenti SEO dovranno quindi concentrarsi su tre aspetti fondamentali:
- Comprendere le intenzioni degli utenti
- Creare contenuti di alta qualità
- Misurare i risultati
I consulenti SEO che saranno in grado di soddisfare questi requisiti saranno in grado di continuare a fornire valore ai propri clienti anche in un mondo in cui l’intelligenza artificiale sta cambiando la SEO.
Cosa sono i consulenti OSO? Significato di questa nuova figura professionale
OSO è l’acronimo di Ottimizzazione Sito Online. I consulenti OSO sono professionisti che si occupano di migliorare la visibilità di un sito web nei risultati di ricerca organici.
I consulenti OSO si concentrano su tre aspetti fondamentali:
- SEO on-page
- SEO off-page
- SEO tecnica
La SEO on-page riguarda l’ottimizzazione dei contenuti e del codice di un sito web per i motori di ricerca. La SEO off-page riguarda la creazione di link in ingresso verso un sito web.
La SEO tecnica riguarda l’ottimizzazione della struttura e della performance di un sito web.
I consulenti OSO che saranno in grado di comprendere le intenzioni degli utenti e di creare contenuti di alta qualità saranno in grado di fornire valore ai propri clienti anche in un mondo in cui l’intelligenza artificiale sta cambiando la SEO.
Su questo argomento ho creato anche il ventiseiesimo episodio del mio podcast Microkast