Come si calcola la Pasqua?
Ogni anno molti di noi hanno l’abitudine di programmare le feste, i ponti e i fine settimana in funzione dei giorni in cui capitano le principali festività e nasce l’esigenza di calcolare pasqua.
Ci si preoccupa soprattutto di verificare se ad esempio il giorno di Natale e Santo Stefano capitino di giovedì e venerdì ad esempio, in modo da avere un ponte di tre quattro giorni per una mini vacanza in montagna.
Stessa cosa facciamo per il ponte del primo maggio o per il 25 aprile, che in alcuni casi riusciamo ad assemblare in un unico grande ponte.
L’unica festività che dobbiamo per forza andare a cercare sul calendario è il giorno di Pasqua.
Ricordiamo che il giorno di Pasqua per noi cristiani è il giorno dei giorni. il giorno più importante dell’anno perché corrisponde al giorno in cui Gesù Cristo resuscitò lasciando il Santo Sepolcro e tornando alla Casa del Padre.
Questo rappresenta il fulcro di tutta la Cristianità.
Mentre però il giorno della nascita di Gesù Cristo, il Natale, si festeggia sempre il 25 dicembre, il giorno di Pasqua cambia ogni anno.
Perché la Pasqua cambia ogni anno?
Ma Pasqua come si calcola?
Il fatto che il giorno di Pasqua cambi ogni anno, è legato al fatto che Cristo resuscitò di Domenica, motivo per il quale è il giorno festivo per i cattolici e per il quale si va a Messa.
La Pasqua quindi deve capitare sempre di domenica.
Durante il Concilio di Nicea dell’anno 325 fu stabilito che il giorno di Pasqua deve cadere esattamente la prima domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera, che è il 21 marzo.
Poiché un ciclo lunare dura 29 giorni, la Pasqua capiterà sempre e solo dal 22 marzo al 25 aprile.
Come si calcola un plenilunio
Il plenilunio, o luna piena, si verifica quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, in modo che la Luna sia completamente illuminata dal Sole. Per calcolare la data e l’ora di un plenilunio, è necessario utilizzare un calendario astronomico o un software specializzato. Tuttavia, ti darò una spiegazione generale su come funziona il calcolo.
Il ciclo lunare medio dura circa 29,5 giorni, noto come mese sinodico. Questo è il periodo di tempo che intercorre tra due pleniluni consecutivi. Tuttavia, a causa delle leggere variazioni nella durata del mese sinodico e di altri fattori, i pleniluni possono variare leggermente nella loro data effettiva.
Per calcolare approssimativamente la data di un plenilunio, puoi seguire questi passaggi:
Trova una tabella delle fasi lunari o utilizza un software astronomico. Queste risorse elencano le date approssimative delle lune piene per un dato anno.
Identifica l’anno in cui desideri calcolare il plenilunio.
Consulta la tabella o utilizza il software per trovare la data più vicina al periodo in cui stai cercando il plenilunio.
Questa data rappresenterà la luna piena più vicina al tuo periodo di interesse.
Tieni presente che questa è solo una stima approssimativa. Se desideri calcoli più precisi o sapere l’ora esatta di un plenilunio, dovresti utilizzare strumenti o risorse più specializzate come almanacchi astronomici o software dedicati.
Funzione di calcolo del giorno di Pasqua
Anche noi programmatori abbiamo spesso l’esigenza nei nostri software di capire come si calcola il giorno di Pasqua.
Pensiamo ad esempio ad un sistema di produzione dove stiamo implementando un calendario manifatturiero, e ci occorre sapere quali giorni festivi dover escludere.
Vediamo in che modo implementare una funzione che dato un anno solare calcolare il giorno di Pasqua secondo il calendario gregoriano.
Pasqua come si calcola matematicamente con vari linguaggi di programmazione
Poiché secondo il calendario giuliano 19 anni solari corrispondono ad un numero intero di mesi solari.
Per calcolare il giorno di Pasqua secondo il calendario gregoriano si divide quindi l’anno per 19 e si applicano due costanti M ed N che dipendono dall’anno in cui ci troviamo.
Come si calcola Pasqua in VB.NET
Public Function CalcolaGiornoDiPasqua(ByVal anno As Short) As Date
Dim a, b, c, d, e, M, N As Byte
Dim da, mo As Byte
If (anno >= 1583) And (anno <= 1699) Then
M = 22
N = 2
ElseIf (anno >= 1700) And (anno <= 1799) Then
M = 23
N = 3
ElseIf (anno >= 1800) And (anno <= 1899) Then
M = 23
N = 4
ElseIf (anno >= 1900) And (anno <= 2099) Then
M = 24
N = 5
ElseIf (anno >= 2100) And (anno <= 2199) Then
M = 24
N = 6
ElseIf (anno >= 2200) And (Year <= 2299) Then
M = 25
N = 0
ElseIf (anno >= 2300) And (anno <= 2399) Then
M = 26
N = 1
ElseIf (anno >= 2400) And (anno <= 2499) Then
M = 25
N = 1
End If
a = anno Mod 19
b = anno Mod 4
c = anno Mod 7
d = ((19 * a) + M) Mod 30
e = ((2 * b) + (4 * c) + (6 * d) + N) Mod 7
If (d + e < 10) Then
da = d + e + 22
mo = 3
Else
da = d + e - 9
mo = 4
End If
If (da = 26 And mo = 4) Then
da = 19
mo = 4
ElseIf (da = 25 And mo = 4 And d = 28 And e = 6 And a > 10) Then
da = 18
mo = 4
End If
Return New Date(anno , mo, da)
End Function
La stessa funzione per il calcolo giorno di Pasqua in C# sarà:
public DateTime CalcolaGiornoDiPasqua(short anno)
{
byte a, b, c, d, e, M, N;
byte da, mo;
if ((anno >= 1583) & (anno <= 1699))
{
M = 22;
N = 2;
}
else if ((anno >= 1700) & (anno <= 1799))
{
M = 23;
N = 3;
}
else if ((anno >= 1800) & (anno <= 1899))
{
M = 23;
N = 4;
}
else if ((anno >= 1900) & (anno <= 2099))
{
M = 24;
N = 5;
}
else if ((anno >= 2100) & (anno <= 2199))
{
M = 24;
N = 6;
}
else if ((anno >= 2200) & (Year <= 2299))
{
M = 25;
N = 0;
}
else if ((anno >= 2300) & (anno <= 2399))
{
M = 26;
N = 1;
}
else if ((anno >= 2400) & (anno <= 2499))
{
M = 25;
N = 1;
}
a = anno % 19;
b = anno % 4;
c = anno % 7;
d = ((19 * a) + M) % 30;
e = ((2 * b) + (4 * c) + (6 * d) + N) % 7;
if ((d + e < 10))
{
da = d + e + 22;
mo = 3;
}
else
{
da = d + e - 9;
mo = 4;
}
if ((da == 26 & mo == 4))
{
da = 19;
mo = 4;
}
else if ((da == 25 & mo == 4 & d == 28 & e == 6 & a > 10))
{
da = 18;
mo = 4;
}
return new DateTime(anno, mo, da);
}
Come si calcola Pasqua in java
public class CalcoloPasqua {
public static void main(String[] args) {
int anno = 2023; // Inserisci l'anno per il quale desideri calcolare la Pasqua
String dataPasqua = calcolaPasqua(anno);
System.out.println("La data della Pasqua per l'anno " + anno + " è il " + dataPasqua);
}
public static String calcolaPasqua(int anno) {
int a = anno % 19;
int b = anno / 100;
int c = anno % 100;
int d = b / 4;
int e = b % 4;
int f = (b + 8) / 25;
int g = (b - f + 1) / 3;
int h = (19 * a + b - d - g + 15) % 30;
int i = c / 4;
int k = c % 4;
int l = (32 + 2 * e + 2 * i - h - k) % 7;
int m = (a + 11 * h + 22 * l) / 451;
int n = (h + l - 7 * m + 114) % 31;
int giorno = n + 1;
int mese = (h + l - 7 * m + 114) / 31;
return giorno + "/" + mese;
}
}
Come calcolare la Pasqua in C#
using System;
public class CalcoloPasqua
{
public static void Main(string[] args)
{
int anno = 2023; // Inserisci l’anno per il quale desideri calcolare la Pasqua
string dataPasqua = CalcolaPasqua(anno);
Console.WriteLine($”La data della Pasqua per l’anno {anno} è il {dataPasqua}”);
}
public static string CalcolaPasqua(int anno)
{
int a = anno % 19;
int b = anno / 100;
int c = anno % 100;
int d = b / 4;
int e = b % 4;
int f = (b + 8) / 25;
int g = (b - f + 1) / 3;
int h = (19 * a + b - d - g + 15) % 30;
int i = c / 4;
int k = c % 4;
int l = (32 + 2 * e + 2 * i - h - k) % 7;
int m = (a + 11 * h + 22 * l) / 451;
int n = (h + l - 7 * m + 114) % 31;
int giorno = n + 1;
int mese = (h + l - 7 * m + 114) / 31;
return $"{giorno}/{mese}";
}
}
Come si calcola la Pasqua in Pyton
Per calcolare la data della Pasqua utilizzando Python, puoi utilizzare il modulo calendar della libreria standard di Python. Ecco un esempio di codice che mostra come calcolare la data della Pasqua per un dato anno:
import calendar
def calcola_pasqua(anno):
# Calcola la data della Pasqua per un dato anno
a = anno % 19
b = anno // 100
c = anno % 100
d = b // 4
e = b % 4
f = (b + 8) // 25
g = (b – f + 1) // 3
h = (19 * a + b – d – g + 15) % 30
i = c // 4
k = c % 4
L = (32 + 2 * e + 2 * i – h – k) % 7
m = (a + 11 * h + 22 * L) // 451
n = h + L – 7 * m + 114
mese = n // 31
giorno = (n % 31) + 1
return giorno, mese, anno