Google Bard è il motore di intelligenza artificiale conversazionale e ancora in fase sperimentale che è arrivato per scalzare Chat GPT dal primato dei motori AI più conosciuti ed utilizzati.
Finora abbiamo utilizzato Chat GPT perchè Google Bard non era ancora disponibile in Italia.
Ancora adesso Chat GPT risponde meglio alle nostre domande anche se le risposte si fermano a settembre 2021.
Chat GPT ad esempio non sa neanche dell’esistenza di Google Bard se glielo chiediamo e forse è meglio perchè presto diventerà il suo più acerrimo nemico.
Chat GPT può contare sul colosso Microsoft alle sue spalle mentre Bard ha alle spalle Google con una mole di dati a disposizione del motore di ricerca utilizzato da decenni sul 95 per cento dei dispositivi mondiali.
Quando Bard avrà imparato a gestire nella maniera giusta questa mole di dati sarà sicuramente il nostro motore AI di riferimento.
Chat GPT è già integrato al motore di ricerca Bing mentre Bard sarà integrato con Google search, una bella differenza.
Quanto costa Google Bard
Mentre Chat GPT 4 è a pagamento Google Bard Italia, disponibile dal 13 luglio è completamente gratuito. Basta collegarsi col proprio account google al sito https://bard.google.com
Conviene anche iscriversi alla newsletter per ricevere tutte le novità essendo ancora sperimentale.
Come funziona Google Bard
Per utilizzare Google Bard basta scrivere una domanda nella casella dove c’è scritto scrivi qui in basso alla videata. Cliccando invio viene fuori una risposta a cui possiamo dare un giudizio positivo, un giudizio negativo, condividerla e cercare argomenti correlati su Google con altre possibili domande a riguardo. Cliccando sulle domande correlate sarà sempre Google Bard a risponderci.
Al momento non funziona molto bene. Stamattina ad esempio gli ho chiesto quando gioca il Napoli sapendo che gioca nel pomeriggio col Frosinone e lui invece di darmi questa risposta mi dice che ha già giocato e che la partita è terminata 1-1 indicandomi già la prossima.

Come parlare con Google Bard
A Google Bard possiamo anche porre domande vocali cliccando sull’icona dell’altoparlante.
Per ascoltare le risposte invece basta scrivere un testo e selezionare l’icona dell’artoparlante.
Google Sparrow il rivale di Chat GPT
Un progetto di Google Bard che risale al 2020 è un chatbot tipo Chat GPT chiamato Google Sparrow che promette di essere l’antagonista di Chat GPT e fornire risposte più accurate imparando dai propri errori quindi basato sul deep learning.
Cosa si può fare con Google Bard
Con Google Bard si possono fare tante cose. In questi primi mesi di utilizzo il team di Google AI ha raccolto tutti i possibili utilizzi fatti dagli utenti con Google Bard dalla scrittura di curriculum alla pianificazione di viaggi alla scrittura di codice sorgente.
Ve ne parlo nel sedicesimo episodio del mio podcast Microkast