Molti sviluppatori di app anche ibride come me, hanno bisogno di appoggiarsi obbligatoriamente ad un Mac per generare sotto Xcode il codice necessario alla pubblicazione delle app sotto l’Apple store.
Il problema è che i Mac sono abbastanza costosi e col tempo diventano anche obsoleti.
Le versioni di Xcode si evolvono continuamente ed oltre ad occupare sempre più spazio sul disco fino alla saturazione, spesso è proprio l’aggiornamento del sistema operativo a richiedere tanto di quello spazio necessario da obbligarci a sostituire il nostro Mac book.
Ultimamente ho provato una nuova soluzione: la virtual machine Mac e sono molto soddisfatto.
In pratica ci sono dei provider specialmente all’estero, che con un costo mensile mettono a disposizione una macchina Apple Mac virtuale con la quale poter programmare ad esempio con Visualstudio su Mac, ma anche utilizzare Xcode o Xamarin.
La macchina messa a disposizione è un Mac Mini con chip M1 con un processore 8 core e 16 GB di ram. Il costo di setup è di circa 60 euro con un costo di 60 euro al mese.
Il sistema operativo installato è MacOS Monterey ed il traffico è illimitato. La rete è ridondata e c’è supporto h 24 e protezione dagli attacchi DDos.
Clicca sul link per maggiori informazioni su come programmare su X code senza acquistare un Mac.