Nella mia carriera ormai quasi trentennale di sviluppo software per le piccole e medie imprese, a parte i sistemi di worfklow management, di cui vi parlerò un altra volta, la tipologia di software sulla quale ho lavorato tanto sono i sistemi di produzione aziendale.
I settori dove li ho particolarmente implementati sono quello farmaceutico, delle arti grafiche e delle materie plastiche.
Come sappiamo nelle aziende ogni impiegato o operaio ha un ruolo ben preciso: ogni mattina arriva in fabbrica e sa esattamente cosa deve fare quel giorno, e con chi deve relazionarsi per rendere profittevole la sua giornata.
Ebbene sia che parliamo di un operaio che di un impiegato, ciò che rende possibile tutto ciò è l’adozione di un buon sistema di produzione all’interno della azienda.
Il sistema di produzione non fa altro che una volta mappato cosa produce l’azienda, ossia i prodotti, in che modo con le distinte base, ossia le ricette per prepararli e i cicli di lavorazione ossia quanto tempo e quante persone occorrono per fare quel determinato prodotto, raccoglie gli ordini dei clienti generando ordini di produzione.
Ogni giorno in pratica vengono processati nelle aziende ordini di produzione ai quali sono legati prodotti, articoli di magazzino che vanno impegnati e consumati per fare altri prodotti.
Al termine della lavorazione, quindi alla chiusura dell’ordine di produzione, il prodotto finito arriva in magazzino e la palla passa a chi fa poi i DDT per spedire la merce.
Al giorno d’oggi specialmente in fabbriche con più di dieci dipendenti sarebbe impossibile gestire i flussi di lavoro senza un sistema di produzione aziendale.
Spesso poi questi sistemi parlano pure con mondi esterni come ad esempio programmi di contabilità, terminalini per la lettura delle giacenze di magazzino, web services che li mettono in comunicazione ad esempio con stampanti o con macchine per il confezionamento.
E’ un mondo molto complesso, ma che in tutti questi anni mi ha dato grandi soddisfazioni. Ho clienti con sistemi di produzione personalizzati sviluppati da me nel 2004 che ancora seguo, malgrado il corteggiamento delle grandi aziende come Sap, Teamsystem.
Il fatto è che un sistema di produzione customizzato e personalizzato ha dei vantaggi enormi rispetto ad un programma standardizzato a livello mondiale e con rigide politiche sugli aggiornamenti.
Con un programma personalizzato hai una persona che ti segue h24, se hai bisogno di una modifica non ti fa aspettare settimane o mesi e non ti chiede cifre assurde.
Molti programmi grossi hanno dei paletti e fanno delle customizzazioni molto superficiali rispetto alle reali esigenze delle piccole e medie imprese.
Per questo motivo sempre più aziende stanno abbandonando i grossi colossi per creare al loro interno un reparto IT che sviluppi soluzioni software su misura legate alle reali esigenze delle aziende.