In periodi post covid non si può stare mai tranquilli. Oltre al virus vero e proprio, che continua a preoccupare il mondo intero essendo ancora pienamente operativo soprattutto nel continente americano, dobbiamo guardarci da ben altri virus, subdoli anch’essi perchè fanno leva sul sentimento di destabilizzazione che ha condizionato tutti noi in questi mesi.

Sta girando in questo periodo una mail il cui mittente sarebbe l’ispettorato del lavoro, che segnala in base ad un presunto reclamo, di aver preso provvedimenti contro l’azienda in merito ad una fantomatica querela ricevuta, minacciando di chiudere addiritura l’attività.
L’invito è ad aprire un allegato zip che non dovete assolutamente aprire!
La mail recita come segue:
Desideriamo informarLa che, partire dal prossimo mese, prenderemo ulteriori provvedimenti nei confronti della Sua azienda, dato che non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta da parte Sua, riguardo alla querela ricevuta in data ([%random_number_value-1-30%]Marzo 2020).
La presente costituisce una notifica ufficiale (seconda notifica) dell’indagine portata avanti dall’Ispettorato del Lavoro.
La querela ricevuta, riguardante la Sua società, include la violazione della forza lavoro durante un periodo di crisi.
La motivazione principale descritta riguarda l’incapacità, da parte dell’azienda, di adottare le misure d’emergenza e di adattarsi alle normative emanate durante questo periodo.
È già stata avviata un’indagine che interesserà il periodo compreso tra marzo e maggio 2020.
In base a quanto stabilito dalla legge, il ricorrente resterà anonimo fino all’inizio di un conseguente procedimento giudiziario.
Possibili sanzioni
• Sospensione dell’attività della Sua azienda sulla nostra piattaforma, includendo l’interruzione di ulteriori servizi da parte di altre organizzazioni;
• Citazione da parte di un procuratore locale.
• Possibile azione legale privata contro la Sua azienda da parte del ricorrente.
I dettagli relativi alla querela e all’indagine sono stati allegati alla presente comunicazione. La preghiamo di leggere i documenti allegati e di rispondere in maniera opportuna. Abbiamo accluso le informazioni secretate riguardanti la querela e gli esatti capi d’accusa
Inoltre, sempre nel documento allegato, potrà reperire i dati di contatto della persona incaricata del Suo caso.
Grazie!
Ispettorato Nazionale del Lavoro
Sede centrale
Piazza della Repubblica, 59 – 00185 ROMA
Perchè si tratta di un virus?
Ci sono vari segnali che ci fanno capire che si tratti di un virus
- Il messaggio non è arrivato a mezzo posta certificata
- Ci sono caratteri di varia tipologia, non un unico font classico formato dei messaggi massivi inviati dall’estero
- Il dominio dell’ispettorato del lavoro è ispettorato.gov.it non ispettorato.eu.com
- La mail al posto della data della presunta querela contiene un generatore di numeri randomici data ([%random_number_value-1-30%]Marzo 2020).
- C’è un invito esplicito ad aprire l’allegato: il 90% delle mail che ci invitano a farlo sono virus informatici.
- Spesso parlano di azienda in quanto prelevano gli indirizzi da database aziendali senza sapere neanche ad esempio che una azienda non ha dipendenti.
- Le notifiche ufficiali degli enti pubblici arrivano solo a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo PEC
Come riconoscere i virus?
Noi ormai in tanti anni di esperienza abbiamo fatto l’occhio e come riceviamo una mail siamo subito in grado di riconoscere i virus informatici.
Vuoi imparare anche tu a riconoscere le mail che contengono virus? Allora leggi la nostra guida al riconoscimento dei virus informatici.