Finalmente sono riuscito ad ottenere un invito per vedere finalmente questo nuovo social network che sta spopolando negli ultimi tempi. Ringrazio Francesco Nigro mio contatto su LinkedIn che non conosco neanche personalmente per avermi invitato.
Per chi volesse seguirmi questo è l’
account Marco Ilardi su Clubhouse.
Per accedere a questo social network, dato che il team di sviluppo e le risorse hardware sono limitate, si accede solo su invito.
L’hanno fatto apposta in maniera tale da avere un carico di utenti progressivo che non collassi server, una giusta politica secondo me.
Questo social prevede solamente la possibilità di comunicare con dei vocali ed è possibile seguire ed essere seguiti da altre persone.
La particolarità è che si possono pianificare degli eventi in cui si parlerà e si potranno invitare delle persone per ascoltare ed eventualmente alzare la mano ed intervenire.
Il futuro del mondo fieristico secondo me.
Altra cosa che si può fare su questo social è creare delle stanze: è possibile creare delle stanze pubbliche, delle stanze social in cui entrano automaticamente tutti i nostri contatti o delle stanze private in cui scegliamo noi quali contatti far accedere.
Un altra funzionalità è creare dei club, che però al momento è solo a discrezione dello staff che ha pianificato la creazione di un club di default per ogni utente, che al momento non può crearne manualmente.
Una volta entrati a far parte di questo social, Clubhouse ci fornisce due inviti gratuiti.
Il social è disponibile sia per utenti Apple che per utenti Android.
Una volta inviato l’invito purtroppo non è più possibile tornare indietro, quindi se mandate un invito per accedere a Clubhouse ad un amico che ha il cellulare Android, come ho fatto io :-), avete sprecato uno dei due inviti.
La chat su Clubhouse
L’ultimo aggiornamento di Clubhouse prevede anche una chat che hanno chiamato backchannel.
E’ raggiungibile cliccando sull’iconcina in basso a destra a forma di aeroplanino di carta, e consente di chattare con tutti gli utenti che ci seguono oppure attraverso la finestra requests ricevere notifiche di messaggi da altri utenti.
La chat è scollegata dalla stanza in cui ci troviamo, per cui è possibile chattare con chiunque anche con chi è offline.
Guida di Clubhouse su Linkedin
Se siete su LinkedIn potete leggere la mia guida all’utilizzo di Clubhouse in cui lo spiego nei minimi dettagli.
In quest’altro articolo invece troverete un approfondimento sui domini .club che stanno nascendo intorno a Clubhouse.
Vi aspetto tutti su Clubhouse, dove conto di creare presto il club Micropedia su Clubhouse.