Uno dei settori in cui Micropedia è presente da molto tempo è lo sviluppo software sanitario.
Nel lontano 2004 abbiamo infatti sviluppato il nostro primo sistema di produzione nel settore farmaceutico per la Farmaceutici Damor, l’azienda farmaceutica più importante del centro sud.
Per la Damor farmaceutici gestiamo l’intero flusso di produzione, dall’ordine al fornitore delle materie prime ai magazzini, alle analisi di laboratorio fino al rilascio del lotto di prodotto finito e la relativa autorizzazione alla distribuzione.
Altro software gestionale sanitario sviluppato in questi anni è quello per la produzione di poltrone per la dialisi e letti ospedalieri per la Gardhen Bilance, per la quale abbiamo realizzato anche una app mobile offline per la gestione degli interventi tecnici di assistenza ordinaria e straordinaria presso i clienti.
La applicazione sul tablet oltre che a gestire le schede di intervento presso i centri per la dialisi consente anche di effettuare le prove metrologiche delle bilance.
Qualche anno fa abbiamo intrapreso un altro ambizioso progetto, ossia la dematerializzazione della ricetta elettronica per il settore galenico in collaborazione con la Dottoressa Lombardi, una autorità a livello internazionale nel settore della cannabis ad uso trapeutico.
Il software consente ai medici di scrivere la ricetta calcolando in automatico tutti i valori in maniera corretta seguendo a scelta diverse normative esempio quelle di Cannazza e di dematerializzare la ricetta rilasciando al paziente un PIN da portare in farmacia.
Una volta giunto in farmacia la ricetta viene scaricata con firma elettronica del medico dal farmacista che quindi può erogare il farmaco analizzando anche tutti i fattori di rischio.
Oltgre che per strutture pubbliche, sviluppiamo anche software per cliniche private: recentemente infatti abbiamo sviluppato in collaborazione con Scientificware diversi portali per l’American Hospital di Roma.
Abbiamo infatti realizzato un software ospedaliero per la gestione delle prenotazioni per il gruppo HCIR, un portale per la gestione dei reclami per i servizi ambulatoriali dell’RSA Longoni ed un software web per la registrazione e la gestione dei corsi ECM per medici ed operatori sanitari per una onlus che appartiene sempre allo stesso gruppo.
Tutti i portali sono dotati di un backoffice che consente di effettuare statistiche e gestire le prenotazioni assegnando ad esempio il giorno degli appuntamenti ed il relativo medico.
Sviluppare software sanità richiede un grosso sforzo per la sicurezza, trattandosi di dati sensibili e quindi vengono prese tutte le opportune precauzioni per mettere in sicurezza il dato del paziente, che è la cosa più importante ai sensi del GDPR.
Ultimamente infatti con lo spostamento sul web dei dati sanitari, con l’Internet of the thing, gli hacker si stanno dedicando sempre più ai furti telematici di dati sensibili e sono molti gli ospedali che stanno subendo attacchi in questo periodo.
Decentrare il dato e spostarlo su una software house che adotta le migliori tecniche per la salvaguardia del dato, politiche di disaster recovery e di backup la riteniamo la migliore soluzione per la business continuity per le strutture ospedaliere.