Marco Ilardi imprenditore dìgitale

Monetizzazione su Clubhouse

come avere un invito per clubhouse
Di cosa parliamo in questo articolo

Dopo alcuni mesi di assestamento, il 5 aprile è arrivato il fatidico aggiornamento di ClubHouse che ha introdotto un sistema di mance, un vero e proprio sistema di monetizzazione per i creator.

La piattaforma ha deciso di applicare il sistema di monetizzazione subito, prima dell’arrivo di Clubhouse su Android che avverrà nell’estate 2021 e sarà senza sistema ad inviti, come funziona attualmente su Apple.

La monetizzazione consente di inviare mance a pacchetti da 5, 10, 15, 20 dollari o una offerta libera andando in basso sul profilo del creator e cliccando sul pulsante send money.

Oltre alla creazione del sito ufficiale di Clubhouse a breve ci sarà anche la possibilità di monetizzazione con Paypal.

Questa innovazione sta rompendo già gli equilibri sulla piattaforma dove ormai non si parla d’altro.

Si sono creati infatti dei gruppetti di utenti e molti stanno pensando come monetizzare i contenuti dei club ma soprattutto come dividersi i proventi, visto che alla fine a monetizzare non è il club ma è il singolo creator.

Anche io faccio parte di un gruppo su Clubhouse chiamato Amiki e del progetto RadioCast.it insieme a degli amici napoletani: Antonio Colantuono, che è un ottimo pianista e performer, Nio Lauro che è un attore e doppiatore sorrentino ed Alessandro Paxi D’Esposito che si interessa di produzione musicale, grafica, web design cinema e fotografia. Un bel gruppo insomma.

Noi pensiamo soprattutto a divertirci, io in particolare a fare un po’ di networking per aumentare i contatti della mia attività informatica.

Ho creato anche il club Cinque gusti che al momento è inattivo, ma quando la situazione del settore food and beverage tornerà alla normalità lo sfrutterò per prendere contatti con i ristoratori che vogliono parlare di se sul mio food magazine.

 

 

Condividi l'articolo
Seguimi sui social