La pandemia oltre al danno economico in particolare per le aziende che lavorano nel settore della ristorazione e del turismo, ha sollevato anche un altro problema, quello del distanziamento sociale.

Un decreto ministeriale del 10 Aprile 2020 ha stabilito infatti che gli esercizi commerciali dovranno limitare il numero degli accessi simultanei e questo impatta molto sulle vendite, specialmente per chi ha una pizzeria o un ristorante ed ha la sala molto piccola.
Si renderà necessario per tutti gli esercizi commerciali dotarsi di una applicazione mobile per la vendita a domicilio, ma anche di un ecommerce sul proprio sito, di un sistema di prenotazioni se si tratta di un ristorante e della gestione in automatico delle comande da parte del cliente senza rapporti col personale di sala.
Molti già hanno sistemi e commerce magari anche molto costosi o sistemi di prenotazione e a questo punto i clienti si chiedono quanti sistemi gestire e soprattutto quanti fornitori pagare.
Per questo motivo abbiamo deciso di fare una applicazione mobile che racchiude tutto: consegna a domicilio, e ecommerce sul sito del negozio o del ristorante e applicazione mobile per le consegne e la gestione con distanziamento delle comande nel locale col cliente che diventa il protagonista.
Il fatto che abbiamo funzioni aggiuntive per i ristoranti non deve far pensare che Microdelivery è una app solo per la ristorazione, va bene per chiunque.
Una app per consegna a domicilio
La nostra soluzione integrata: tutto in un unico prodotto
Abbiamo sviluppato una applicazione mobile per le consegne a domicilio e la gestione ristorante chiamata Microdelivery che racchiude in se tutti i prodotti necessari per la vendita a domicilio e per i ristoranti per approcciare in modo diverso la clientela.
Un backoffice per la configurazione generale di tutto il sistema
Una volta registrati sul sito Microdelivery, otterrete delle credenziali che vi consentiranno di caricare tutti i vostri prodotti, classificarli in tipologie, inserire una foto ed una descrizione breve e decidere se gestirli o meno con una giacenza ad esaurimento.
Per giacenza ad esaurimento si intende ad esempio un ristorante che al mattino prepara 20 bigne’ e vuole mostrarli sull’ecommerce e sulla consegna a domicilio fino ad esaurimento. Il mattino dopo ricaricherà nuovamente le giacenze.
Una volta configurati tutti i prodotti, prelevando nelle impostazioni il link per l’incorporamento, è possibile avere immediatamente un portale e commerce sul proprio sito con la possibilità di vendere con pagamento alla consegna, con carta o con paypal.
Immediatamente sarete anche visibili nella app mobile con le stesse funzioni dell ecommerce sul sito e quindi aumentando il potenziale di vendita: potrete decidere in quali città vendere a domicilio e addirittura in quali quartieri.
app per consegna a domicilio
Un nuovo modo di gestire il ristorante: il cliente fai da te in tutta sicurezza
Ma le funzioni della app non finiscono qui.
Oltre alla consegna a domicilio, ci sono anche funzioni specifiche per ristoranti e pizzerie per limitare al massimo il contatto tra il personale del ristorante e la clientela.
Una volta configurati i prodotti per il commercio elettronico e la consegna a domicilio, è sufficiente creare i tavoli per cominciare a caricare nuove prenotazioni.
Si possono caricare prenotazioni dall’interno del backoffice giorno per giorno e vederle sul planner dei tavoli con i colori diversi dal tavolo aperto chiuso o prenotato.
Possiamo far arrivare nel gestionale anche le prenotazioni provenienti da The Fork o da Quandoo (nelle versioni successive sara’ implementato).
Quando il cliente arriverà fuori al locale, troverà un immagine con un qrcode. Se non ha una prenotazione puo’ mettersi in coda inquadrando il qr code che gli assegnerà un numero rispettando il distanziamento sociale e senza toccare nulla.
Una volta seduto, o se già prenotato potrà ordinare direttamente dal tavolo inquadrando un altro qr code. Nel backoffice comincerà ad arrivare la coda delle comande con un pulsante per inviarle in cucina che dovrà essere gestito manualmente dal personale di sala.
Quando il personale di sala clicca sul pulsante, le comande a seconda della tipologia di portata vengono inviate a modulo continuo, quindi senza contatto fisico, sulle stampanti termiche della cucina, della pizzeria, della friggitoria, quindi senza contatto e tutto con distanziamento sociale.
Il contatto fisico col cliente avverrà in pratica solo al momento del pagamento, che se fatto con carta contactless nelle mani del cliente eviterà qualsiasi problema.
Il nostro sistema in pratica dovrebbe avere due vantaggi quello di far lavorare il ristorante pizzeria in modo piu’ efficiente e quello di mettere il cliente in uno stato di tranquillità evitando qualsiasi contatto anche con il personale del ristorante.
App prenotazione ristorante
Risparmia i costi di portali come the fork che portano via fino al 30 per cento dei tuoi ricavi.
Un unica soluzione software per ristoranti
Microdelivery è una piattaforma unica che consente fondamentalmente di gestire 4 aspetti di un ristorante:
- Le consegne a domicilio con ordinazione direttamente dalla app e pagamento facoltativo via PayPal
- Gestione delle code elettroniche per l’asporto
- E commerce integrato con gli stessi articoli della app da esporre sul sito (vedi esempio https://www.microdelivery.it/consegna-a-domicilio-gelateria-pasticceria/ )
- Prenotazioni stile the fork con allocazione dinamica dei tavoli automatica con un motore di intelligenza artificiale in base a delle regole prestabilite
- Comande ai tavoli del ristorante a scelta se con una app per il cameriere (con invio comande in cucina automaticamente sulle stampanti termiche) oppure ordinazione ai tavoli direttamente da parte del cliente.
La app è disponibile per
Apple https://apps.apple.com/us/app/microdelivery/id1541461295#?platform=iphone
Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.Microdeliveryapp
Il programma richiede una fase di configurazione preliminare per poter essere utilizzato ma che si fa una tantum.
In questo video è possibile vedere alcuni passaggi fondamentali.