Negli ultimi anni per combattere l’ evasione fiscale, sono stati introdotti dei nuovi strumenti utili a contrastare questo fenomeno, con un uso intensivo della tecnologia nelle transazioni commerciali.

Il 2018 è stato l’anno di introduzione della fattura elettronica, mentre l’anno 2019 è stao contrassegnato dalla nascita della ricevuta elettronica, il cosiddetto documento commerciale, che ha di fatto messo fine quasi completamente (a meno del regime forfettario e pochi altri casi) alle transazioni cartacee.
Il 2020 è l’anno dell’introduzione della cosiddetta lotteria degli scontrini, che in un certo senso va a completare il discorso relativo all’utilizzo delle stampanti telematiche per le ricevute.
Lotteria degli scontrini 2020
Dal primo luglio 2020 tutti i maggiorenni che effettueranno acquisti da un euro in poi, potranno partecipare all’estrazione di premi mensili ed annuali legati ad una vera e propria lotteria come quella di capodanno per intenderci.
Dal 2021, dopo un anno di rodaggio, ci saranno estrazioni addirittura settimanali, avvicinando questa lotteria come concetto all’estrazione del lotto in pratica.
In pratica ad ogni euro di acquisti corrisponde un biglietto virtuale della lotteria, fino ad un massimo di mille euro, quindi di mille biglietti per acquisto.
Per partecipare ad ognuno di noi verrà assegnato un codice alfanumerico di otto caratteri che possiamo ottenere collegandoci sul portale apposito messo a disposizione dall’agenzia delle dogane e dei monopoli.

Una volta entrati su questo portale inserendo il proprio codice fiscale ci verrà assegnato un codice alfanumerico di otto caratteri che dovremo conservare su carta, sul cellulare ed utilizzare per tutti gli acquisti futuri che faremo dalla semplice spesa al soggiorno in albergo.
Ogni codice fiscale può generare anche più codici lotteria,tutti egualmente validi per partecipare all’estrazione.
La prima estrazione avverrà il 7 agosto, quindi per quella data sarà opportuno registrarsi e cominciare ad accumulare biglietti per partecipare alle estrazioni inizialmente mensili, che avverranno ogni secondo giovedì del mese.
I premi saranno esentasse e saranno di cinquemila euro ciascuno.
Per incentivare l’uso delle carte di pagamento, chi paga con la carta partecipa a due estrazioni: c’è infatti l’estrazione ordinaria per i pagamenti in contanti e quella chiamata appunto zero contanti per chi paga con la carta, che con un solo acquisto partecipa ad entrambe.
Una cosa importante da considerare è che la lotteria vale solo per gli acquisti nei negozi, presso gli esercenti dotati di stampanti telematiche e quindi non vale per gli acquisti effettuati on line. Sono escluse pure le fatture elettroniche ed i pagamenti dove viene fornito il codice fiscale per detrazioni come ad esempio gli scontrini delle farmacie.
Lo scopo di questa normativa infatti è quello di forzare l’emissione dello scontrino da parte dell’esercente dato che adesso il consumatore con la possibilità di vincere cinquemila euro mensili pretenderà con ovvie ragioni l’emissione dello scontrino anche da quelli che sono attualmente restii a farlo.
Ovviamente come già avviene adesso è possibile segnalare alle autorità tutti coloro che si rifiuteranno di emettere gli scontrini o di rilasciare il codice della lotteria sulla stampa dello stesso.
Gli scontrini delle stampanti telematiche, i documenti commerciali, dovranno infatti riportare il codice di sei cifre perchè oltre a valere come ricevuta fiscale vale adesso anche come biglietto della lotteria.
L’esercente quando la sera farà la chiusura giornaliera trasmettendo i corrispettivi telematici, trasmettera’ anche i biglietti della lotteria associati ai clienti, che potranno controllarli sul portale dell’agenzia dove hanno effettuato la registrazione www.lotteriadegliscontrini.gov.it.
Questo portale lotteria ha un area pubblica dove si puo’ generare il proprio codice lotteria e consultare i calendari delle estrazioni.
C’è poi un’area privata accessibile tramite carta dei servizi o spid nella quale è possibile controllare i biglietti emessi dai negozianti dove abbiamo effettuato i nostri acquisti e le eventuali vincite.
Quanto si vince con la lotteria degli scontrini?
I premi stabiliti per la lotteria degli scontrini sono:
- un premio da 1 milione di euro per il vincitore dell’estrazioneannuale
- 3 premi da 30.000 euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni mensili
- 7 premi da 5.000 euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni settimanali, a partire dal 2021.
Come vengo a sapere se ho vinto alla lotteria degli scontrini?
La notifica della vincita avviene tramite pec o raccomandata con ricevuta di ritorno, a seconda della mail fornita nelle impostazioni per una comunicazione formale. Un avviso immediato ci sara’ pero’ sul nostro cellulare o mail a seconda dei dati che abbiamo fornito in fase di registrazione.
Tutti i premi non reclamati entro novanta giorni faranno parte dell’estrazione successiva.
Ricordiamo ancora una volta che i premi sono esentasse.
Cosa cambia per gli esercenti?
Tutti gli esercenti dotati di stampante telematica per l’emissione del documento commerciale dovranno contattare i propri fornitori per un adeguamento del firmware e dei driver delle stampanti telematiche.

Anche noi di Micropedia stiamo adeguando i nostri software come ad esempio il nostro gestionale Hotelpedia affinchè in fase di emissione di un documento commerciale ci sia la possibilità di inserire anche questo codice di sei cifre eventualmente fornito dal cliente.
Per quanto riguarda la trasmissione degli scontrini la cosa è trasparente in quanto al momento della chiusura giornaliera che già facciamo abitualmente verranno trasmessi anche i biglietti della lotteria.
Ovviamente dovremo contattarvi ad uno ad uno perchè bisogna aggiornare i driver OPOS che abbiamo installato sulle postazioni dove utilizzate la stampante telematica altrimenti questa non sarà in grado di gestire il numero della lotteria.