Marco Ilardi imprenditore dìgitale

La qualificazione Agid per i Saas

qualificazione agid saas software micropedia
Di cosa parliamo in questo articolo

Che cos’è la qualificazione dei servizi cloud

Con riferimento a quanto previsto dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica
amministrazione 2017-2019 par.3, AgID mette in atto modifiche alle modalità di procurement delle
soluzioni IaaS (Infrastructure as a Service) e PaaS (Platform as a Service) fornite dai CSP (Cloud
Service Provider) qualificati o servizi SaaS (Software as a service).
La procedura di qualificazione dei servizi cloud rientra nel percorso delineato dalle circolari AGID
n.2 dedicata alla qualificazione dei servizi CSP e n. 3 relativa ai servizi SaaS, entrambe del 9 aprile
2018.
Condizione necessaria per l’erogazione dei servizi SaaS del Cloud della PA, è l’utilizzo di una o più
infrastruttura qualificate.
Dal 1° aprile 2019 la Pubblica Amministrazione potrà acquisire solo servizi cloud (IaaS, PaaS e
SaaS) qualificati da AgID e pubblicati sul Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA (Cloud
marketplace AgID). Il catalogo permetterà alle PA di individuare e confrontare infrastrutture e servizi
cloud disponibili che hanno conseguito la qualificazione AgID.
In particolare, si potranno confrontare i benefici dei servizi SaaS in termini di risparmio,
interoperabilità, sicurezza, protezione dei dati, accessibilità, ed acquistare dando preferenza a
Software as a Service qualificati AgID.

Come cambiano le modalità di acquisto

L’articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale indica le modalità ed i criteri con i quali le PA
devono realizzare una valutazione comparativa per decidere la modalità di acquisizione di un
software. Il processo decisionale di acquisizione si articola nelle fasi:
✓ Raccolta delle esigenze e studio di fattibilità
✓ Scelta tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato
✓ Soluzioni a riuso delle PA e di software di tipo open source
✓ Software fruibili in modalità Cloud/SaaS First (preferenza verso i servizi SaaS qualificati AgID)
✓ Software di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso
✓ Software in combinazione delle precedenti soluzioni
Dal 1° aprile 2019 le Pubbliche Amministrazioni potranno acquisire solo servizi cloud qualificati e
dovranno verificare che le soluzioni software adottate (in riuso, open source, proprietarie)
possiedano la conformità alla normativa, secondo il percorso delineato dalle Circolari AgID. Si tenga
conto che, i servizi cloud oggetto di contratti ancora in corso non hanno necessità di essere qualificati
sino alla scadenza contrattuale.

Gli obiettivi di Micropedia

La certificazione Agid è un percorso obbligato per tutte le aziende che vendono software in cloud per la pubblica amministrazione.

Negli anni ci siamo spostati sempre di piu’ verso la tecnologia cloud e in particolare verso i software as a Service.

Negli anni abbiamo lavorato con la pubblica amministrazione in particolare con gli istituti alberghieri col nostro software Ipsar Food per il laboratorio di cucina ed Hotelpedia per il laboratorio di ricevimento.

Questo step ulteriore conferma la nostra volontà di rafforzare la nostra presenza nelle scuole con software sempre più sicuri e tecnologicamente avanzati distribuiti nel cloud marketplace dell’Agenzia Italiana per il Digitale.

Condividi l'articolo
Seguimi sui social