Sabato 23 aprile come sappiamo è stata la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, una di quelle ricorrenze annuali che ci ricordano in questo caso l’importanza della lettura, come strumento per tramandare nei secoli conoscenze, ma anche per aprire la mente come ad esempio con la lettura di un bel romanzo.
Un’abitudine che purtroppo sta scemando anche a causa dell’evoluzione tecnologica.
Pensando a questa ricorrenza non ho potuto far a meno di pensare che tra un po’ entrerò anche io nel novero degli autori di libri.
In realtà autore lo sono già avendo scritto diverse pubblicazioni scientifiche nel periodo post universitario, ma stavolta la cosa è un po’ diversa.
Sta per uscire infatti il mio primo libro, un libro acquistabile in libreria come tanti altri nel quale oltre ad un breve percorso sulla mia vita che comunque ha vissuto diverse esperienze interessanti e potrebbe essere d’esempio per quanti coloro hanno sempre paura di riciclarsi e rimettersi in gioco, verte soprattutto sulle esperienze che ho fatto sulla tecnologia nel mondo del food.
In particolare in questi anni di covid quando si è creata una barriera specialmente nel mondo della ristorazione che mi sono venute diverse idee per rimuovere con la tecnologia le barriere poste dalle limitazioni del contagio da covid 19.
Nel libro, che avrà la prefazione del mio cliente più prestigioso, Don Alfonso Iaccarino, parlerò di tutti i software e le applicazioni mobile che ho ideato per il mondo del food negli ultimi anni e di quelle idee che sono già nel cassetto per gli anni futuri.
Per chi lavora nel mondo della ristorazione dovrebbero essere argomenti interessanti, che dovrebbero servire ad aprire la mente e perché no aiutare a sviluppare nuove idee di business.
Ci sentiamo presto quando ci sarà la presentazione ufficiale del libro, non vi svelo altro ma vi posso dire che non vedo l’ora di averlo tra le mani.