Marco Ilardi imprenditore dìgitale

google core update
Di cosa parliamo in questo articolo

Cosa sono i core update Google?

I google core algorithm update sono aggiornamenti periodici che vengono fatti al software di Google che stabilisce il posizionamento di base dei siti web in maniera gerarchica, in modo da offrire risultati quanto più vicini all’esigenza dell’utente a seconda del tipo di query di ricerca che viene effettuata, in base quindi al cosiddetto search intent dell’utente.

Ogni giorno in effetti Google rilascia aggiornamenti per migliorare i risultati di ricerca dell’utente: quelli indicati come core update sono in effetti i più significativi.

A seguito dei core update si verificano spesso degli scossoni nelle serp e gli analisti seo dibattono sui forum specializzati su quali possano essere le cause che hanno portato ad un crollo del posizionamento nelle serp del proprio sito web.

Cosa può provocare un crollo nelle serp dopo un core update?

In generale non c’è un motivo vero e proprio che provochi un crollo repentino nelle serp: a meno che il sito non sia stato penalizzato o non sia stato mai verificato manualmente da un consulente Google (i cosiddetti quality rater che manualmente possono esprimere un giudizio che condiziona in qualche modo l’algoritmo di Google), o non abbia un grosso problema strutturale esempio mancanza del protocollo https, in generale le domande che deve porsi un amministratore di un sito sono le seguenti:

  • Il mio sito offre contenuti originali e sempre aggiornati?
  • Gli articoli hanno una descrizione comprensibile e congruente col topic dell’articolo?
  • Il contenuto fornisce delle osservazioni interessanti che arricchiscano l’esperienza dell’utente senza essere troppo scontate?
  • Il contenuto è stato scritto da una persona competente sull’argomento?
  • Il contenuto è scritto in una forma di linguaggio comprensibile e con termini non troppo complicati?

Cosa fare quando c’e’ un core update ed il sito comincia a perdere posizioni?

Il consiglio che possiamo darvi almeno nell’arco di una quindicina ventina di giorni è il più semplice: non toccate niente.

google core update algorithm

Se siete certi di stare facendo un buon lavoro col vostro sito, inizialmente dovete solo attendere.

Per esperienza, i primi giorni successivi al core update, Google butta giù tutti i siti per poi riposizionare solo i meritevoli.

Parliamo di un esempio pratico, il google core update di Giugno 2021.

La cosa importante nella gestione lato SEO di un sito web è utilizzare uno strumento professionale che non solo consenta di progettare le pagine con le keyword migliori e più appropriate, ma anche di controllare meglio l’andamento delle serp sia in senso generale sia localmente per singolo sito.

Noi personalmente utilizziamo il software per la seo Seozoom e ci troviamo molto bene, ottenendo ottimi risultati con tutti i nostri clienti e con i nostri siti del brand Micropedia.

Vi portiamo l’esempio pratico del nostro food magazine Cinque gusti che è on line da febbraio 2021, quindi solo pochi mesi, e stava andando abbastanza bene, con traffico sempre in crescita.

Il 2 giugno 2021 Google ha rilasciato il Google Core update June 2021, ed il traffico è improvvisamente crollato, toccando il fondo il 14 Giugno col traffico quasi azzerato.

Molti avrebbero cominciato a modificare qualcosa sul sito cercando ad esempio di migliorare le performance, toccando permalink o tag che sono tra le cose più pericolose da manipolare, peggio solo del cambio repentino del tema wordpress.

Dopo qualche giorno come vedete, il sito senza fare nulla, continuando solo a scrivere ogni giorno articoli di qualità pertinenti al tema del sito, abbiamo non solo riguadagnato il traffico precedente, ma addirittura lo abbiamo incrementato.

Quindi ricordiamo che la cosa importante quando ci sono grossi update di Google è attendere, perchè scelte sbagliate poi sono difficilmente recuperabili nel breve e medio termine.

C’è da aggiungere che i siti tra l’altro, come già avevamo parlato in un articolo precedente, soffrono nelle oscillazioni nelle serp anche in base al periodo dell’anno.

Per maggiori informazioni sulla consulenza seo del vostro sito web potete scriverci ad info@micropedia.it

Condividi l'articolo
Seguimi sui social