Nella notte tra il 9 e 10 marzo 2021 si è verificato quello che potremmo definire un 11 settembre dell’informatica.
Uno spaventoso incendio divampato nel campus di Strasburgo di OVH, uno dei più importanti cloud provider mondiali, ha mandato in fumo per sempre una grossa fetta di internet.

Tanto per dirne un paio il plugin WordPress Wp Rocket, molto importante per il miglioramento delle prestazioni dei siti ed Imagify, uno dei più importanti repository mondiali di fotografie poggiavano i loro dati su questi server e risultano tutt’ora irraggiungibili.
OVH ha subito risposto con l’acquisto di oltre diecimila nuovi server ma prima del 15 marzo non riuscirà a far ripartire l’infrastruttura.
Poi si dovrà fare la conta dei danni, che in questo momento non è ancora stimabile ma parliamo di miliardi tra perdita di dati e disservizi. Altro possibile problema sarebbe la violazione del GDPR in materia di indisponibilità dei dati per gli utenti.
Il datacenter in questione per fortuna non rientra tra quelli citati nella famosa direttiva Seveso dell’Unione Europea delle infrastrutture a più alto rischio.
Questa storia ci insegna che la tecnologia cloud non è la soluzione definitiva a tutti i mali.
Il backup dei dati è fondamentale anche quando abbiamo dei server in cloud, ed è necessario effettuarlo su altri datacenter o altri servizi in cloud tutte le notti.
Esistono molti software che consentono di creare delle strategie di disaster recovery as a service, anche se noi crediamo che la soluzione migliore sia sempre quella di adottare più di una strategia di backup simultaneamente per non farsi trovare impreparati in casi del genere.
Questo ci fa capire anche come sia necessario investire tanto sulla tecnologia cloud e pertanto richiedere ai clienti un piccolo sacrificio per dotarsi delle soluzioni migliori in modo da non trovarsi mai in situazioni come questa.
Nel nostro caso abbiamo tre server a Francoforte ed uno a Roma e tutti vengono replicati in altri datacenter di mantainer differenti tutte le notti per garantire sia il backup sia la business continuity.
Naturalmente certi eventi sono imprevedibili e possono accadere a tutti, l’importante è l’integrità e la salvaguardia del dato del cliente che deve essere la mission principale di qualsiasi azienda del settore IT.