Una delle ultime innovazioni sul mondo desktop e mobile dal punto di vista grafico e della user experience, è stata la nascita del cosiddetto dark mode, che rappresenta una evoluzione sopratutto nel mondo mobile.
Che cos’è il dark mode?
Il dark mode, detto anche dark theme è una modalità attivabile a richiesta in alcune applicazioni web o mobile o sistemi operativi che consente all’utente di passare dai colori tradizionali del display ad una serie di colori scuri con il nero o il grigio scuro che diventano il colore principale della schermata.
Il motivo principale della nascita del dark mode dipende dal fatto che allunga la durata della batteria del cellulare: si è scoperto infatti che la versione dark google ad esempio, affatica molto meno gli occhi ed aumenta l’autonomia anche su telefoni sprovvisti della tecnologia OLED.
Tante applicazioni oltre a sistemi operativi hanno deciso di offrire una versione Dark Mode: tra i più importanti ci sono certamente You Tube e Twitter le cui interfacce sono davvero accattivanti. Un altro software che sta implementando il dark mode è Whatsapp, anche se inizialmente la modalità scura sarà attivabile solo per il menù impostazioni, ma siamo sicuri che la estenderanno anche alla chat.
Oltre alle singole applicazioni alcune aziende come la Apple hanno introdotto il dark mode addirittura come feature a livello del sistema operativo.
La nuova versione IOS 13 prevede infatti l’iphone dark mode, attivabile nel menù impostazioni – schermo e luminosità – nel menù aspetto selezionare scuro.
Una particolarità di iphone dark mode è la modalità automatica, che prevede un orario di inizio e di fine del tema scuro: si potrebbe infatti impostare il tramonto come orario di inizio del dark mode e l’alba come fine, in modo che il telefono commuti il display automaticamente.
Cosa cambia per gli sviluppatori di applicazioni mobile con il dark mode?
Ovviamente come azienda informatica che sviluppa applicazioni mobile anche noi ci siamo posti il problema della modalità dark mode. Ben presto in tutte le applicazioni mobile sviluppate da Micropedia introdurremo un menù col sole e la luna per commutare il tema classico al tema scuro e viceversa.
Poichè l’uso dell’interfaccia scura è stata ideata per fare in modo che le app siano maggiormente fruibili in condizioni di scarsa illuminazione, le grandi software house stanno cominciando a pretendere che le app rilasciate sugli store abbiano la doppia interfaccia chiara e scura, e sollecitano nel testare bene le due modalità perchè in uno o nell’altro caso la app potrebbe perdere di fascino essendo l’interfaccia grafica completamente diversa.
Apple in particolare , consiglia di usare per le app un contrasto di sette ad uno e di utilizzare prettamente palette di colori standard.
Lo stesso concetto vale pure per la scelta dei font che devono essere font standard selezionati da apple per offrire una lettura ottimale su fondi scuri.
Come impostare la modalità scura su Iphone 5 ed Iphone 6
Su molti siti stiamo leggendo che ios 13 garantirà la nuova modalità scura, che porterà maggiore risparmio di batteria e migliore visibilità dei contenuti in caso di scarsa illuminazione per tutti i fortunati che possono permettersi un iphone dal 6 plus in poi.
Sfortunatamente infatti questa nuova feature non può funzionare su Iphne 6 e precedenti perchè IOS 13 si installa solo dall’Iphone 6 plus in poi.
Stranamente questa volta apple ha preferito non consentire a vecchi dispositivi di fruire di una comoda funzionalità limitando l’installazione del nuovo sistema operativo ai nuovi dispositivi dotati di display OLED.
Però molto spesso la Apple nasconde delle funzionalità che solo gli smanettoni del sistema operativo IOS conoscono e che spesso di consentono di superare molte limitazioni delle versioni standard, ossia la configurazione iniziale di fabbrica del telefono, quella che ci compare appena lo accendiamo la prima volta.
Una di queste è appunto una funzionalità di accesso facilitato già rilasciata nelle versioni precedenti di Ios.
Molti non sanno infatti che la modalità scura è presente anche in IOS 11 e 12 e quindi volendo possiamo attivarla anche sul nostro Iphone 5 e 6 seguendo questi semplici passaggi:
- Cliccare sull’icona impostazioni
- Cliccare sulla voce di menù generali
- Cliccare sulla voce di menù accessibilità
- Cliccare sulla voce di menù regolazione schermo
- Cliccare sulla voce di menù inverti colori: abbiamo due possibilità una modalità smart che inverte i colori dello schermo rendendo nero lo sfondo delle videate ma non modificando lo stile delle immagini e dei file che utuilizzano toni di colore scuri.
Altra opzione è l’inversione normale classica che inverte i colori dello schermo.
Se volete un effetto simile a quello di Ios 13 dovete usare l’inversione smart mode che rende lo sfondo del desktop e dei programmi nero cambiando appunto in maniera smart gli altri colori .
Purtroppo questa funzione è presente da IOS 11 in poi quindi dovete avere almeno un Iphone 5S per attivare la modalità scura, mentre se parliamo di Ipad partiamo dall’Ipad mini 2
L’abbiamo provata su Iphone 6 prima serie funziona una meraviglia. L’unica cosa complicata è attivarla ma seguendo le nostr e istruzioni potrete avere anche voi il vostro vecchio Iphone 6 con modalità scura.