COVID-19
Azioni intraprese per garantire la business continuity.
Desideriamo informarvi sulle azioni che MICROPEDIA ha posto in essere per adempiere alle recenti disposizioni normative, garantendo nel contempo la business continuity, con l’avanzamento dei progetti e delle attività in corso ed assicurando una adeguata e reciproca protezione personale, per le nostre famiglie e le nostre comunità.

MICROPEDIA assume come obiettivo primario quello di garantire la continuità di funzionamento della propria organizzazione al servizio dei propri Clienti. Lo consideriamo una necessità etica e morale, prima ancora che economica.
- I contatti di riferimento rimangono confermati:
- 081 00 50 523
- info@micropedia.it
- whatsapp 3356820090 (canale preferenziale audio e messaggi)
- Siamo raggiungibili come sempre dalle ore 8 alle ore 19 tutti i giorni feriali e nei fine settimana per le strutture ricettive in caso di effettiva emergenza.
- Il nostro personale è attrezzato per essere completamente operativo da casa o da qualsiasi altro luogo.
- Tutti gli strumenti impiegati,le informazioni ed i documenti necessari per la realizzazione dei progetti e delle attività correnti (sviluppo software, assistenza, ecc.) sono disponibili da remoto o tramite cloud.
- I server sui quali si trovano tutti i nostri database, i backup giornalieri e le web application sono perfettamente operativi.
- La nostra capacità operativa rimane quindi immutata, anche in presenza delle limitazioni imposte dalle recenti disposizioni normative. MICROPEDIA è quindi perfettamente in grado di:
- Erogare servizi (assistenza, configurazione, formazione, changes, ecc.).
- Effettuare manutenzione sui vostri sistemi da remoto con Teamviewer che è possibile scaricare cliccando sul pulsante in alto a destra richiedi assistenza.
- Realizzare sviluppo software.
- Nelle prossime ore provvederemo a contattare i Clienti con i quali sono in corso progetti per:
- Confermare tutte le attività già programmate a calendario per l’esecuzione da remoto.
- Ridefinire, se possibile, gli interventi programmati in loco con attività svolte da remoto.
- Procrastinare gli interventi in loco non necessari o non eseguibili da remoto.
- Rivedere in generale la programmazione delle attività.
- Eventuali interventi presso le sedi dei Clienti verranno eseguiti solo in caso di reale e comprovata necessità (es. blocco del sistema non aggirabile o risolvibile da remoto, con conseguente blocco di attività produttive), a condizione che sia possibile rispettare le normative vigenti e le indicazioni di prudenza comunicate dalle autorità competenti.
Vi preghiamo di indicarci ogni vostra necessità o suggerimento.
Siamo certi che, con l’impegno di tutti, l’Italia sarà in grado di gestire e superare questa situazione complicata. Restiamo a vostra disposizione per ogni informazione o chiarimento.
Marco Ilardi