La nostra soluzione al problema degli assembramenti
In questo periodo dell’emergenza coronavirus ormai si parla solo di assembramenti e della limitazione degli accessi nei locali.
Quante volte ci rechiamo alle poste, alla banca e ci mettiamo in coda con la mascherina ma con una certa ansia e difficoltà visto i tempi che corrono. Non tutti i negozi sono attrezzati per uno smaltimento efficace delle code.
Con l’approssimarsi della stagione invernale, su tutti i commercianti che faticosamente stanno sbarcando il lunario aleggia lo spettro del pericolo assembramenti per il distanziamento sociale richiesto dalle ordinanze regionali che può portare a multe salate o ancora peggio di un nuovo lockdown.

Per questo motivo noi di Micropedia abbiamo pensato di risolvere il problema del queue management realizzando questa semplice app che consente a tutti gli esercizi commerciali aperti al pubblico di contrastare gli assembramenti nelle ore di punta smaltendo le code in formato elettronico.
La nostra applicazione mobile Coda quick consente infatti ad ogni gestore, sia esso un ristoratore una pizzeria, ma perchè no anche un supermercato o una macelleria di adottare il nostro semplice sistema.
Scaricando la app è possibile creare la propria coda inserendo i propri dati anagrafici, la partita iva ed una password che serviranno per accedere.
Entrando nel menù gestisci le code è possibile inviarsi via email il volantino col qr code da affiggere all’esterno del locale: da quel momento in poi la nostra coda diventa operativa.
Tutti coloro che inquadreranno il qr code aprendo la app e cliccando su prendi un numero riceveranno dalla app un numero che cambia ogni giorno ripartendo da uno.
Nella app del gestore in gestisci la tua coda sarà possibile decidere chi deve entrare anche non necessariamente in ordine di arrivo. Nel caso dei locali ad esempio potrebbe essere necessario ad esempio far passare un tavolo da quattro che si è liberato prima di un tavolo da due.
La app infatti oltre ad assegnare il numero consente anche di inserire il proprio nome, il numero di persone che vorrebbero entrare e perfino la motivazione.
Nel caso di pasticcerie ad esempio è possibile vedere subito chi deve entrare per comprare o chi deve solo ritirare.
Insomma la nostra app è destinata a diventare un punto di riferimento, con un vantaggio ulteriore che presto sarà in 8 lingue e pertanto ottima anche per chi lavora con i turisti.
Un’altra implementazione in cantiere è quella di suddividere le code per tipologia per chi voglia ad esempio avere una diversa gestione accessi mobile a seconda delle sedi.
Vi mostriamo alcuni screenshot della applicazione per la quale abbiamo anche una pagina Facebook sulla quale pubblichiamo tutti gli aggiornamenti
Per maggiori informazioni scrivici a info@micropedia.it