Marco Ilardi imprenditore dìgitale

Bitclout il social con la blockchain e le criptovalute

bitclout social network blockchain criptovaluta
Di cosa parliamo in questo articolo

bitclout social network blockchain criptovalutaAnche se sono meno assiduo di prima, ogni tanto faccio ancora una capatina su Clubhouse, che, da quando è diminuita l’emergenza covid 19 ha subito un grosso calo di room e speakers riducendosi ad un nucleo storico di persone che come me si è iscritto fin dall’inizio su questa piattaforma.

Nel pomeriggio dicevo, ascoltando Marco Castoldi in arte Morgan, persona che oltre che intelligente e creativa vedo sempre avanti nelle scelte, parlava di questo nuovo social network chiamato BitClout, basato sulla blockchain.

La blockchain è una sequenza di nodi che vengono scritti in maniera permanente su un server: in pratica quello che scrivi non può più essere cancellato.

La cosa interessante è che tramite API ed un ambiente di sviluppo ogni sviluppatore può crearsi dei propri nodi e sfruttarli ad esempio sul proprio sito web per gestire dei propri feed.

Altra cosa interessante è che è basata sulla monetizzazione tramite criptovalute. Si acquista criptovaluta BitClout con Bitcoin o con dollari e si utilizza per scrivere contenuti su questo social.

La piattaforma è un social vero e proprio, nel senso che c’e’ il proprio profilo con la foto, il feed dove si inseriscono i post. L’unica cosa è che l’interazione con la piattaforma ti costa un piccolo credito di Bitclout.

Esistono due forme di gradimento per i post degli altri, il classico cuoricino del mi piace che costa un po’ di BitClout ed il diamante, che trasferisce anche una piccola quantità di credito al creator che ha scritto quel post.

Possono essere seguiti tutti i personaggi ed è possibile investire su di loro. Sulla piattaforma sono già presenti molti personaggi famosi che generano profitti e riscattando il proprio profilo potrebbero monetizzare una parte dei profitti che il loro profilo sta generando.

In pratica su questo social si monetizza sui profili dei singoli creator ed influencer e guardando sulla barra del profilo è possibile capire anche quanto vale quel profilo in quel momento e le sue oscillazioni nel tempo.

In pratica con questo social si è creata una specie di borsa delle persone famose.

Per curiosità ovviamente anche io mi sono iscritto per capire come funziona ed ho creato un profilo BitClout di Micropedia.

Appena capirò meglio quali sono le potenzialità scriverò ancora su questa piattaforma che trovo in questo momento abbastanza innovativa.

 

Condividi l'articolo
Seguimi sui social