A partire dal 14 gennaio 2020 in tanti accendendo il proprio PC hanno trovato questa inquietante schermata blu con la quale Microsoft avvisa che il supporto tecnico a Windows 7 è terminato e consiglia di passare a Windows 10 per non essere esposto a virus e malware.
Cerchiamo di capire meglio il significato di questo messaggio.
Aggiornamenti di sicurezza Microsoft
Il secondo martedì di ogni mese, il nostro sistema operativo Windows scarica degli aggiornamenti di sicurezza relativi a tutti i malware scoperti nel periodo che vengono gestiti nello strumento antimalware di windows e vengono riparate attraverso dei service pack tutte le falle trovate nel periodo nel sistema operativo windows.
Chi ha windows 7 in pratica a partire da oggi non riceverà più questi aggiornamenti rimanendo esposto a virus e malware che verranno fuori da oggi in poi.
Il problema principale è che la fine del supporto riguarda anche Internet explorer se siete uno degli utenti che usa questo browser per navigare in Internet.
Come posso sistemare il mio computer?
Per prima cosa dovete verificare in base all’età del vostro PC se ci sono tutti i driver per Windows 10 per il vostro PC.
La vostra motherboard o la scheda video ad esempio, potrebbero essere non compatibili con windows 10 e quindi rischiereste di acquistare una licenza inutilmente per non poterla installare.
Per verificare la compatibilità con windows 10 del vostro computer potrete utilizzare questo link.
Un altra cosa importante è anche lo spazio libero che avete sul computer: per poter aggiornare a windows 10 servono infatti:
- 32 GB per Windows 10 Home 32 bit;
- 32 GB per Windows 10 Home 64 bit;
- 16 GB per Windows 10 Enterprise 32 bit;
- 20 GB per Windows 10 Enterprise 64 bit.
Requisiti minimi
I requisiti minimi affinchè windows 10 giri decentemente sul vostro pc sono i seguenti:
– Processore da 1 GHz o più
– RAM 2 GB per la versione 64-bit, 1 GB per la versione 32-bit
– Disco da 32 GB per le versioni 64 bit 3 32 bit (dalla versione 1903 di Maggio 2019)
– Scheda video compatibile con DirectX 9 o superiore con driver WDDM 1.0.
– Schermo risoluzione minima: 800×600.
Ci sono poi altri requisiti nel caso si volesse installare la versione Windows 10 64 bit e, precisamente, che il processore del computer supporti CMPXCHG16b, PrefetchW, e LAHF/SAHF .
Cosa posso fare se il mio PC non è compatibile con Windows 10?
Se il vostro PC non è compatibile con Windows 10 ci sono solo due soluzioni:o evitate di navigare in internet sul pc oppure comprate un PC nuovo.
Continuando a navigare in internet rischierete infatti di prendere un virus che potrebbe criptarvi tutti i dati con un danno decisamente superiore a quello della licenza aggiornata di Windows.